Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragazzo da parete - Stephen Chbosky - copertina
Ragazzo da parete - Stephen Chbosky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ragazzo da parete
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ragazzo da parete - Stephen Chbosky - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra un saggio scolastico su Kerouac, una canzone degli Smiths e una citazione del Rocky Horror Picture Show, scorrono i giorni di un adolescente per nulla ordinario. L'ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un turbine di prime volte: la prima festa, la prima rissa, la prima cotta... e via salendo nella scala dell'adrenalina. E Charlie, più portato alla riflessione che all'azione, affida emozioni, trasgressioni e turbamenti a una lunga serie di lettere indirizzate a un amico. Dotato di un'innata gentilezza d'animo e di un dono speciale per la poesia, il ragazzo è il confidente perfetto di tutti. Peccato che il segreto più grande sia nascosto proprio dentro di lui...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
21 marzo 2006
271 p., Brossura
9788876849039

Valutazioni e recensioni

4,37/5
Recensioni: 4/5
(30)
5
(19)
4
(6)
3
(3)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Doctor_Feelings
Recensioni: 4/5

Un romanzo bellissimo sull'adolescenza.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5

E' un libro bellissimo. Charlie ti entra nell'anima, diventa parte di te, vivi ogni singola sua esperienza. Quando ho finito questo libro c'è voluto un po' di tempo per distaccarmene, perchè ero sempre lì a fissarlo sulla mensola, e a guardare quella copertina. A me ha lasciato il segno. E' vero che riprende tantissimo 'Il giovane Holden', ma è comunque diverso. Da leggere! Non vedo l'ora di vedere il film.

Leggi di più Leggi di meno
lucia
Recensioni: 4/5

Romanzo di formazione breve ed equilibrato, che a tratti tocca le nostre corde più profonde e a tratti vi si avvicina con tenerezza. Meglio la seconda parte della prima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,37/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(19)
4
(6)
3
(3)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Un vero caso letterario fin dalla sua pubblicazione, Ragazzo da parete, romanzo d'esordio di Stephen Chbosky, uscito nel 1991 negli Stati Uniti e nel 2006 in Italia, torna oggi in classifica grazie alla prossima uscita del film tratto dal romanzo, di cui lo stesso Chbosky è anche regista. Ragazzo da parete fu proibito in alcune scuole e fu incluso dalla American Library Association nelle liste del 2006 e del 2008 dei dieci libri più contestati. Tra i motivi delle critiche rivolte al romanzo c'è il trattamento di tematiche quali droga, omosessualità, sesso e suicidio.
È il 1991, siamo alla periferia di Pittsburgh. Charlie è un ragazzo al primo anno di liceo. È lui la voce narrante del romanzo, che racconta la sua storia in forma epistolare a un amico di cui non viene mai rivelato il nome, ma del quale Charlie ha sentito parlare a scuola. Ha sentito dire che è un ragazzo che ascolta e capisce, e che non si è portato a letto "quella persona", a una festa, anche se ne avrebbe avuto la possibilità. Charlie scrive a questo amico anonimo con cui non vuole avere in realtà nessun contatto. È solo un tu a cui affidare il suo sfogo e raccontare i suoi problemi. Charlie vive questo cruciale momento della sua adolescenza portandosi dietro il peso del suicidio del suo unico amico, Michael, e il ricordo della defunta zia Helen, a cui era molto affezionato. Ha un fratello che frequenta la Pennsylvania State University con una borsa di studio per il football e una sorella che è all'ultimo anno di liceo.
Charlie è un ragazzo timido, introverso, riflessivo. È uno di quei ragazzi che durante una festa se ne stanno attaccati al muro e si confondono con la tappezzeria (da qui il titolo del romanzo), e per questo è impopolare tra molti suoi coetanei.
Amante della poesia, Charlie ha un animo delicato e gentile. Sa ascoltare gli altri e mantenere i segreti. Stringerà amicizia con Sam, una ragazza dell'ultimo anno per la quale prende una cotta, e con il suo fratellastro gay Patrick. Saranno loro due a introdurlo a nuovi amici, alla musica e alla droga. Gettato in un vortice di nuove esperienze e prime volte, Charlie inizierà a conoscere il mondo che lo circonda. Nel frattempo un segreto sepolto nella sua infanzia riemergerà, costringendolo a ricordare un grande dolore che il subconscio aveva rimosso...
Molti sono i libri citati all'interno del romanzo, oltre a poesie, film, show televisivi, canzoni. Sono i libri che l'insegnante di Charlie, Bill, gli consiglia di leggere. I titoli scelti mettono in relazione la storia di Charlie con quella di altre figure giovanili della grande tradizione letteraria moderna e contemporanea, dando vita a una riflessione profonda attraverso un richiamo trasversale ai temi dell'adolescenza, dell'estraneità, dell'amicizia, dell'irrequietudine. Lo stesso titolo originale del romanzo, The Perks of Being a Wallflower, cita la commedia di Oscar Wilde The Importance of Being Earnest.
Ragazzo da parete è un romanzo di formazione che racconta con una voce fresca e autentica l'adolescenza, con i suoi dolori e turbamenti, attraverso la scoperta di sé e del mondo, l'amicizia e i complessi rapporti con gli altri, la sessualità e quella sensazione di infinito che ci pervade all'improvviso di fronte alla grandezza dei sentimenti.


A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stephen Chbosky

1970, Pittsburgh

Stephen Chbosky è romanziere, regista, sceneggiatore. Il suo primo romanzo, Ragazzo da parete (Frassinelli 2006), è stato un vero caso letterario. Nel 2012 dal libro è stato tratto il film Noi siamo infinito, di cui lo stesso Chbosky è regista. Nel 2019 per Sperling & Kupfer pubblica L'amico immaginario. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore