L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Gatti come angeli è un'occasione preziosa per guardare in faccia i volti femminili che animano la poesia dei nostri giorni. Si tratta di un libero volo nel corpus irregolare della poesia contemporanea in lingua inglese attraverso Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, India, Regno Unito, Guyana, Messico. Gli Stati Uniti sono l'area geografica che offre la maggior parte delle poetesse selezionate garantendo la consueta sintassi di colori e razze, dalle afro-americane Lucille Clifton, Rita Dove e June Jordan alla nativa Joy Harjo, dalle bianche Merge Pierce, Sharon Olds, Erica Mann Yong, alla cicana Ana Castillo e alla giordana Suheir Hammad. Molto interessanti sono le voci indiane, fra le quali Sujata Bhatt, la britannica Sally Read (classe 1971), le scozzesi Carol Ann Duffy e Liz Lochhead. La neozelandese Fleur Adcock e l'australiana Alison Croggon (classe 1962) tengono alto il nome di un'area geografica che ha sfornato alcune delle voci più innovative e robuste della lirica contemporanea, da Les Murray in odore di Nobel a Dorothy Porter, autrice di La maschera di scimmia, successo internazionale grazie al film che ne è stato tratto. Fra le poesie più interessanti figurano Lavarsi (Bathing) di Kate Daniels, Prognosi (Prognosis) di Sally Read, Omaggio ai miei fianchi (Homage to my Hips) di Lucille Clifton. Daniels rappresenta la parte terminale di un incontro amoroso, la donna sdraiata nel letto mentre l'uomo corre a lavarsi nel lavabo per tornare "i denti coperti da un sorriso, / l'odore e il sudore rimossi, / lei lo esaminò dal letto gualcito / ammirando la sua crudele / bellezza, il corpo di lei ancora segnato / e odoroso. Lui, pulito / immacolato, già / senza un ricordo". Read descrive una quotidianità frazionata in strofe di due versi dove fanno l'ingresso domande, osservazioni di carattere intimista: "Ho imparato che niente ti rallenta / mentre riponi le sigarette / e fai sparire abilmente il preservativo striato di rosso". L'Omaggio ai miei fianchi di Clifton ha il ritmo di un blues del Mississipi, di una canzone strimpellata su una chitarra scordata nella periferia di New Orleans: "questi fianchi sono fianchi larghi / hanno bisogno di spazio / in cui girarsi. / non ci stanno in piccoli / spazi meschini. questi fianchi / sono fianchi liberi. / non vogliono essere trattenuti. / questi fianchi non sono mai stati schiavi, / vanno dove vogliono andare / fanno ciò che vogliono fare".
Tiziano Fratus
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore