L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cercavo questo libro da anni, per la curiosità di ogni appassionato di Bloomsbury. Scritto benissimo, a tratti come un flusso di pensieri riversati direttamente sulla pagina, permette di vedere il gruppo di Bloomsbury da un'angolazione insolita e diversa, quasi dall'esterno invece che dall'interno come negli scritti di Virginia Woolf. Si concentra molto sul rapporto difficile madre-figlia dell'autrice, è chiaramente un libro catartico, e lascia per questo un retrogusto amaro e un po' di commozione.
Questo è il racconto di una donna ferita, ma è la storia di una bambina felice. Angelica ripercorre la sua vita in particolare gli anni della sua infanzia per un’esigenza che lei stessa definisce terapeutica. Scrittrice ormai in età matura, decide di elaborare il dolore che costantemente è tornato a galla negli anni della sua vita adulta attraverso la scrittura, con lucidità e disincanto. Eppure la sua vita appare al lettore molto avventurosa e sicuramente singolare, nata e cresciuta in un ambiente più che mai stimolante, attorniata da personaggi creativi, artisti, scrittori, nel fulcro dei salotti intellettuali dell’epoca, a Bloomsbury e Charleston. Qual è il dolore che deve superare Angelica? È corretto definire l’amore di Vanessa ,sua madre, un inganno? Credo di sì. Angelica è cresciuta in quella che lei stessa definisce una gabbia dorata, in mezzo alla rivoluzione culturale, a riparo da scelte convenzionali, a partire dal suo nucleo familiare. Angelica scopre che il suo vero padre non è Clive Bell ma l’amico di famiglia Duncan, un eccentrico pittore. Nonostante la verità fosse condivisa da tutti gli attori coinvolti, all’apparenza questa versione è stata mantenuta da tutti. Con questa scelta,non ha mai avuto una figura paterna di riferimento, Clive sapeva di non poter esercitare un’influenza determinante e Duncan era troppo impegnato con la sua arte per impegnarsi costantemente con la crescita di una figlia. Angelica è scomparsa qualche anno fa, spero che scrivere questo libro le sia stato utile, che abbia imparato a perdonare la frivolezza dei suoi genitori, che hanno amato in comune la pittura e non la loro bambina. Mi auguro che scriverne le abbia finalmente consegnato il dolore e le gioie senza maschere, senza illusioni, con chiarezza e disincanto, come lei lo ha consegnato a noi.
Davvero imperdibile per capire il mondo del Bloomsbury Group e la vita che si svolgeva a Charleston, residenza in campagna della famiglia allargata di Angelica. Sua madre, l'anticonvenzionale pittrice Vanessa (sorella di Virginia Woolf) e gli altri membri del gruppo, le nascosero per molti anni, alcuni fondamentali verità e aspetti della sua vita. Leggendolo si scopriranno
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore