Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La pace
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1941 Junger, ufficiale tedesco a Parigi, scrittore già famoso e gradito al regime, venne a conoscenza delle ingiustificabili atrocità che il suo paese stava commettendo in tutta Europa. La sua reazione prese forma in questo libretto, concepito come un appello alla riconciliazione e alla pace, con un'implicita sconfessione del nazismo. Il testo fu diffuso clandestinamente e divenne un vero e proprio breviario per quei militari che decisero poi di abbandonare l'avventura hitleriana e diedero vita al fallito attentato al Fuhrer.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: La paceAutore: Ernst JüngerEditore: GuandaData: 1993 Guanda (Testi e documenti della Fenice); 1993; 9788877465207 ; Copertina flessibile con risvolti; 20 x 12 cm; pp. 76; Traduzione di A. Apa ; Nel 1941, un anno in cui le sorti della guerra sembravano ancora favorevoli alla Germania, Ernst Jünger concepi l'idea di un breve saggio su un tema molto inattuale. Lo scrittore cercava infatti di gettare lo sguardo al di là delle rovine, materiali e morali, che andavano accumulandosi in tutto il continente, e di disegnare i contorni di un'Europa finalmente pacificata. Questo testo, circolato in duplicati a partire dal 1944 (e pubblicato nel 1945) non poteva non assumere un valore speciale per quanti, in Germania, sentivano la necessità di giungere a una pace che fosse anche liquidazione del regime, e rigenerazione delle coscienze; ma la sua portata andava oltre. Scritto nel momento in cui «fronti vermigli» saldavano il globo «con cuciture incandescenti», il saggio si presenta come un vero e proprio trattato sulla pace, come un discorso sulle condizioni che la pace pone agli uomini, ai popoli che hanno combattuto perché possa essere autentica, duratura. Certo non mancano le immagini corrusche del presente - e soprattutto, nitide e terribili, le visioni delle camere di tortura, delle esecuzioni di massa, del genocidio (quante volte ricorrono, esplicite, le parole "carnaio", "mattatoio"...); ma gli occhi impavidi dello scrittore tentano di cogliere una prospettiva più ampia. «La pace», dice Jünger in un passo significativo, «non può essere violenta». Una frase che potrebbe suonare come un'invocazione rivolta a coloro che vinceranno, che stanno per vincere, se a pronunciarla non fosse Jünger, e se Jünger non volesse darle in realtà un valore più generale, un significato insieme più radicale e più pacato...; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

La pace
La pace

Dettagli

1993
80 p.
9788877465207

Conosci l'autore

Ernst Jünger

1895, Heidelberg

Ernst Jünger è stato uno scrittore tedesco. Volontario nel primo conflitto mondiale, idealizzò la guerra come prova di coraggio e presa di coscienza di ignote dimensioni psichiche, nel diario di guerra Tempeste d’acciaio (In Stahlgewittern, 1920), nei racconti di Fuoco e sangue (Feuer und Blut, 1925) e Ludi africani (Afrikanische Spiele, 1936), nei saggi La lotta come esperienza interiore (Der Kampf als inneres Erlebnis, 1922) e Il cuore avventuroso (Das abenteuerliche Herz, raccolti nel 1929). Nel saggio L’operaio (Der Arbeiter, 1932) polemizzò con il romanticismo politico e identificò nel lavoratore-soldato il rappresentante dell’epoca moderna, che ha distrutto in sé ogni individualità. J. fu nazista, ma già nel romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore