L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mentre è di guarnigione in Francia, Russia, Germania durante il secondo conflitto mondiale, Ernst Junger analizza con sguardo d'aquila avvenimenti, uomini, cose. Attraverso le tempeste d'acciaio della guerra, il suo diario ci restituisce la limpida testimonianza di un uomo mai banale.
tutti i grandi scrittori passati attraverso guerre e guerriglie hanno subito l'incontrollabile fascino degli orrori di guerra. penso a cèline e a maugham, ma, perchè no?, anche al john milius sceneggiatore di "apocalypse now" e "the big wednesday" ("mercoledì da leoni"). junger li supera tutti! cogliendo in poche abbaglianti parole la sintesi del significato di ogni guerra o anelito rousseauiano alla lotta di tutti contro tutti. che, per dirla con de montherlant, è l'anelito dell'uomo ad autodistruggersi. da ciò il titolo. illuminante!
"In un mondo in cui la tecnica si associa allo stato, non soltanto le divagazioni musiche e metafisiche, ma perfino la pura gioia di vivere è minacciata di confisca. Sono oltrepassati da molto i tempi in cui la prprietà si considerava un furto;oggi è un lusso anche la pretesa di essere se stessi, che Eraclito chiama il demone dell'uomo. La lotta per salvare questo, per difendere questo, è uno dei grandi, uno dei tragici temi del nostro tempo" (Junger,Irradiazioni,pag.11) Nel dramma della guerra che rende insensibili gli uomini, Junger trova il coraggio di "assorbire" le irradiazioni che gli provengono da sorgenti vive-e morte-. Il suo diario non è una semplice annotazione cronologica, bensì il processo di purificazione e di spiritualità che di giorno in giorno l'autore "guerriero" compie, anche contro Kniebolo-Hitler. L'accuratezza del linguaggio,della costruzione sintattica, la descrizione accurata che indica una sedimentazione degli avvenimenti, mostrano ancora una volta come Junger lavori per affermare la sua individualità, la nobile e personalissima sua essenza. Un raggio di luce nell'oscurità dei tempi moderni e della guerra...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore