L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mettete insieme amore, musica e ironia e avrete tra le mani la vita, o più semplicemente un romanzo di Nick Hornby. “Alta fedeltà” è stato per me il cosiddetto libro giusto al momento giusto: avevo bisogno di qualcosa di leggero, che mi distraesse un po’ e ,a sorpresa, ho trovato anche un’ottima cura per i momenti tristi. Ho empatizzato tantissimo con Rob, ed anche se a tratti può risultare un po’ maschilista, pesante e superficiale, non ho potuto fare a meno di amarlo. Ho letto ogni pagina del suo racconto di vita imperfetta come se fosse il diario di un mio intimo amico e ne ho percepito la mancanza una volta chiuso il libro; avrei voluto continuare a leggere i suoi monologhi e i suoi discorsi, ma soprattutto avrei voluto ascoltare con lui tutti i suoi dischi e ringraziarlo per aver ampliato la mia conoscenza musicale. Rob mi ha insegnato che non sempre la vita prende la piega che avevamo previsto, ma che tutto sommato non è la fine del mondo, semmai un nuovo punto di partenza. Il vero motivo valido per leggerlo è però l’estrema ironia con cui vengono affrontati tutti i temi, anche quelli un po’ più seri, è un memento per prendere la vita con allegria perché una risata in più non fa mai male.
Un libro ironico, spiritoso, che si legge tutto d'un fiato. Farcito di musica e di elucubrazioni così comuni (banali?) che è impossibile non ritrovare un pochino di se stessi. O almeno, per me era impossibile non ritrovarmici. Ed era altrettanto impossibile che non mi piacesse.
Che dire ? High Fidelity del 1995 oramai è un cult, sicuramente piu' il libro del film (2000 di Stephen Frears con John Cusack, pur non essendo una malvagia trasposizione). E' difficle approcciarsi ad un cult dicendo carino, mi è piaciuto, oppure mah insomma... eppure viene ugualmente di dire la propria opinione su un successo meritato o meno. Intanto credo che avendolo letto in italiano bisogna "prendere con le pize" certe espressioni che possono sembrare cadute di tono ma che magari sono dovute solo alla traduzione, il libro è molto coinvolgente, ammenoche' di musica non si mastichi meno di zero non puo' risultare noioso. Io lo consiglio, ma comunque appartiene già alla categoria die libri che "vanno letti" o regalati se se ne conosce la mancanza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore