L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
211 p. ; 22 cm Contiene: Scontro di negro contro cani, Quai ouest, Nella solitudine dei campi di cotone, Il ritorno al deserto - Trad. di Saverio Vertone, Ferdinando Bruni, Jean-Rene Lemoine. 843 - Ba in ottavo 9788877481122 Ottimo (Fine) .
scheda di Favetto, G.L., L'Indice 1992, n. 1
Buona scuola quella che insegna a diffidare delle quarte di copertina, delle iperboli, degli strilli, dei proclami racchiusi in un paio di frasi che celebrano il contenuto del libro o la figura dell'autore. Eppure, a volte, si deve riconoscere che non vi è alcuna esagerazione. Non vi è là dove si dichiara che l'opera di Bernard-Marie Koltès "segna forse l'evento più importante del teatro mondiale negli anni ottanta". Questo giudizio, attenuato da un "forse" per commendevole prudenza, compare sul retro del volume che la Ubulibri dedica al giovane drammaturgo francese nato a Metz nel 1948 e morto a Parigi il 15 aprile 1989 a causa dell'Aids.
Quattro sono le parole chiave del teatro di Koltès: scontro, solitudine, notte e deserto. Attorno ad esse si sviluppa la sua poetica, tra lirismo e violenza, simbolismo e crudeltà del reale. Quel reale di cui era un cacciatore, senza concedere nulla al sentimentalismo (lui che indagava i sentimenti, soprattutto quello dell'amore nelle sue varie forme, come foreste), ma senza rinunciare alla sua forza visionaria, ispiratrice di metafore indimenticabili.
Tralasciando il primo testo attraverso cui il pubblico transalpino nel 1981 lo ha conosciuto, la "Nuit juste avant les forˆts", e l'ultima sua discussa fatica, Roberto Zucco, messa in scena postuma nell'aprile del '90 da Peter Stein, di cui assicura la prossima pubblicazione, la Ubulibri raccoglie qui i quattro testi che, allestiti da Patrice Chéreau, hanno dato a Koltès una meritata fama internazionale. Quattro sorprendenti lavori in cinque anni, dall'83 all '88, in cui la parola è sovrana, in cui la ritmata musicalità della scrittura si fa sostanza e azione scenica secondo la lezione di Marivaux e Giraudoux. Questi i titoli: "Scontro di negro contro cani", ambientato in Africa all'interno di un'impresa europea; "Quai ouest", che si svolge in una portuale terra di nessuno; "Il ritorno al deserto", dove il confronto è ancora una volta fra continenti dopo la guerra d'Algeria; e "Nella solitudine dei campi di cotone", il più difficile da tradurre (quasi impossibile, comunque si poteva fare di meglio, bisognava essere poeti, conviene leggerlo in originale), che mette in campo al termine della notte in un'atmosfera ambigua due uomini armati soltanto di parole, in palio c'è la vita umana.
Diceva Koltès: "Le radici non esistono. Da qualche parte esistono dei luoghi dove ad un certo punto ci si trova bene nella propria pelle. Le mie radici sono nel punto di congiunzione tra la lingua francese e il blues". Di lui ha scritto Chéreau: "È stato una meteora che ha attraversato il nostro cielo con violenza in una grande solitudine di pensiero e con una forza incredibile alla quale, a volte, per me è stato difficile accedere". È il miglior complimento che un grande regista possa fare al proprio drammaturgo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore