L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Epicuro ha un'idea molto chiara sulla felicità: non può essere autentica senza il piacere. È facile equivocare il suo pensiero, soprattutto dopo secoli e secoli di cristianesimo che ha fatto dell'opposizione al piacere una crociata e una delle sue peggiori ipocrisie. ⠀ Epicuro non parla del «piacere dei goderecci», bensì di quello che «aiuta il corpo a non soffrire e l'animo a essere sereno.» ⠀ Saper vivere del necessario, in modo che se arriveranno ricchezze le si apprezzeranno di più. Scegliere il cibo per qualità e non quantità. Vivere senza temere la morte, perché quando c'è lei noi ormai non ci siamo più e struggersi per essa non serve a nulla. ⠀ La felicità non sta nei piaceri presi in sé stessi, ma nell'esaminare le cause delle nostre scelte, per respingere i falsi condizionamenti che ci fanno soffrire. «Non si dà vita felice che non sia intelligente, bella e giusta.» ⠀ La visione di Epicuro è davvero calmante, per me. Mi fa sentire bene nei miei stessi panni, mi fa accettare con più serenità le difficoltà e le bellezze della vita. Se riuscissi a tenere sempre a mente il suo insegnamento sarebbe anche meglio.
Un prezioso ed elegante libriccino dedicato alla famosa lettera epicurea a Meneceo,scritta intorno al 300 a.C.,in cui il filosofo intrattiene il discepolo con alcune considerazioni sull'essenza della felicità,e sul modo in cui ottenerla.Per Epicuro, il cui insegnamento è stato dalla latinità e nei secoli successivi così spesso travisato e banalizzato, la vera felicità consiste nell'assenza di dolore,"nel non soffrire quanto al corpo,e non essere turbati quanto all'anima".E come si giunge a questa "atarassia", a questa serenità dell'anima? Cercando di eliminare le paure,ed essenzialmente il terrore della morte,degli dei e del dolore fisico,determinato in generale da ansie, superstizioni o attese incongrue che dovrebbero essere evitate perché foriere di sofferenze inutili. L'uomo deve imparare a vivere con saggezza,moderando i bisogni e i desideri,accontentandosi di un'esistenza sobria e giusta:"La sicurezza più pura nasce dalla serenità e dalla vita appartata","Non è possibile vivere felici senza vivere con saggezza,onestà e giustizia e non è possibile vivere con saggezza,onestà e giustizia senza essere felici","E' meglio essere saggiamente sfortunati che stoltamente fortunati". Regole di vita semplici, quindi, e facilmente perseguibili da ognuno:impegnarsi a filosofare sin da giovani,mirare ai piaceri naturali e necessari-evitando quelli superflui-,praticare l'amicizia,"abituarsi a cibi semplici e non costosi".La lettera a Meneceo qui presentata,con una sobria e puntuale prefazione di M.Schoepflin, e stampata con testo greco a fronte, è seguita da quaranta massime epicuree tra le più note:forse manca il frammento più famoso,quel "laze biòsas"(vivi nascosto)che tanto successo ha avuto anche nella mistica cristiana.Comunque si tratta di una lettura arricchente e rasserenante,di un grande spirito libero e ascetico insieme,innamorato della bellezza dell'esistente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore