Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Descrittione dell'apparato fatto dal borgo di Castano (rist. anast. Milano, 1610) - Giovanni Magistri - copertina
Descrittione dell'apparato fatto dal borgo di Castano (rist. anast. Milano, 1610) - Giovanni Magistri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Descrittione dell'apparato fatto dal borgo di Castano (rist. anast. Milano, 1610)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Descrittione dell'apparato fatto dal borgo di Castano (rist. anast. Milano, 1610) - Giovanni Magistri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È grande festa a Milano il 28 maggio 1609. Con una enorme e fastosissima processione la città è attraversata, tra canti e spari, da venti bare che portano sopra i reliquiari con frammenti della croce del "buon ladrone" e le centinaia di resti dei martiri che l'infaticabile cercatore di reliquie, Gio. Giacomo Castoldi, ha strappato alle catacombe di Roma e a Colonia. Poi, conclusa la festa, inizia la distribuzione alle varie parrocchie, tra cui Castano. Dove, per riceverle e portarle processionalmente il 12 luglio 1609, si organizza una festa che non vuole essere seconda a Milano. Con la differenza, rispetto ad altre parrocchie milanesi e della Diocesi, che il piccolo borgo trova in Giovanni Magistri un appassionato cronista che dell'eccezionale avvenimento vuol lasciare traccia. E ne nasce un documento, straordinario e unico, sia di partecipata religiosità popolare, e sia di come le feste barocche, altrove laiche e qui invece religiosa, non fossero esclusivo patrimonio delle grandi città.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
9 novembre 2009
443 p., ill. , Brossura
9788877993076
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore