L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Ferranti, G., L'Indice 1991, n. 8
Sulla scorta della fondamentale biografia di Andrew Hodges ("Alan Turing: the Enigma", Simon & Schuster, New York 1983), Rigamonti ci offre, in un volumetto che alla sicura competenza unisce efficacia rievocativa e chiarezza espositiva, un ritratto del matematico e logico inglese Alan Turing (1912-54). Il sottotitolo indica la polarità entro cui si inscrive il tormentato percorso dell'esistenza di Turing. I risultati raggiunti da Turing con i lavori della seconda metà degli anni trenta sono parte integrante di una straordinaria stagione per la matematica, e per il pensiero in generale, che vide protagonisti del calibro di Herbrand, Church, von Neumann, Heyting, Gentzen e, naturalmente, Gödel. L'idea di una macchina ideale, nota oggi come "macchina di Turing", capace di dare precisione al concetto di numero computabile, è alla base di un risultato di incompletezza per l'aritmetica, indipendente dal teorema di Gödel. Le ricerche sulla computabilità effettiva condussero poi a pionieristiche indagini in campo cibernetico: Turing era un convinto sostenitore del programma massimo dell'intelligenza artificiale ed è forse più noto al pubblico vasto per la proposta di un test per l'attribuzione del pensiero a macchine calcolatrici. Le vicende biografiche narrate da Rigamonti con partecipe misura, vedono Turing, da sempre un individuo solitario e difficile, protagonista, durante la guerra, della decifrazione di Enigma, il codice segreto della marina tedesca, cui si allude anche nel titolo della biografia di Hodges. Lo scandalo segn• invece l'ultima parte della sua vita, a causa della non nascosta omosessualità, allora vietata dalla legge inglese. Nel 1952 fu condannato a un anno di terapia ormonale, che gli procurò palesi alterazioni somatiche. Due anni dopo Alan Turing si suicidò.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore