Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non piangere, non ridere, non giocare - Vanna Cercenà - copertina
Non piangere, non ridere, non giocare - Vanna Cercenà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Non piangere, non ridere, non giocare
Disponibilità immediata
8,25 €
-25% 11,00 €
8,25 € 11,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 11,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,73 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
12,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 11,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,73 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
12,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non piangere, non ridere, non giocare - Vanna Cercenà - copertina

Descrizione


Svizzera, 1970. Teresa si nasconde in una soffitta piccola e vuota: non dovrebbe essere lì, sua mamma - lavoratrice stagionale e straniera - non potrebbe portarsela dietro. Ma stare lontane è difficile e Teresa la segue, pronta a passare tantissimo tempo chiusa fra quattro mura. Quello che ancora non sa è che sta per affrontare una grande avventura, e non da sola: perché quando le porte sono chiuse, a volte, se si è fortunati, si aprono le finestre... Età di lettura: da 10 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
12 marzo 2014
138 p., ill. , Brossura
9788878743243

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Julia
Recensioni: 4/5

Una storia recente di emigrazione italiana, in cui a pagare il prezzo di leggi vessatorie verso gli stranieri è una bambina costretta a nascondere la propria vita. Il racconto è tuttavia leggero e adatto anche ai più piccoli (da 8 anni per una lettura autonoma) e allietato da un finale di solidarietà e speranza. Importante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Vanna Cercenà ama parlare di argomenti faticosi. Chessò: di mafia. Di intercultura. Di diritti. Di ebrei e nazisti. Di guerre "sante". A volte gli autori che amano parlare di argomenti faticosi piacciono molto agli adulti (o a certi adulti) e pochissimo ai bambini e alle bambine. Per fortuna Cercenà è diversa: scrive storie avvincenti, appassionanti, piene di avventure e colpi di scena e misteri e amicizie, storie che piacciono molto ai suoi lettori. E questo libro pubblicato da Lapis non fa che confermare le sue abilità: è una storia di tetti, di gatti, di avventure, di cani rapiti e di amicizia, intreccia musiche e libri amatissimi, affascinanti cantanti d'opera e aquiloni, campetti di calcio e laghi. E però è anche un libro importante, la storia di una bambina immigrata clandestina costretta in casa per non farsi vedere, prigioniera in una mansarda piccola e spoglia, in eterna attesa di sua madre, lavoratrice stagionale a cui non è concesso portare figli con sé. Meglio restare nel paese d'origine con la nonna, soffrendo di nostalgia, o seguire un'amatissima madre per vivere da carcerata? A fatica, piena di incertezze, la madre sceglie e la porta con sé. Nella speranza che le cose cambino, presto, e che di nuovo sia possibile vivere alla luce del sole, andare a scuola, giocare con gli altri bambini per strada. Il dettaglio non indifferente è il luogo, il tempo della storia: siamo in Svizzera nel 1970, e Teresa (la protagonista di dieci anni di questo splendido romanzo) è italiana, toscana. Alla faccia della memoria corta. Non piangere non ridere non giocare è un libro che aiuta a capire e al tempo stesso coinvolge e diverte, facendo girare veloci le pagine. Quarant'anni fa eravamo dall'altra parte, immigrati clandestini e allora come adesso per sopravvivere era richiesta grande resistenza e grande coraggio, magari aiutati da quei rari incontri con chi era disposto a prendere il caffè insieme, far giocare i propri bambini con quelli venuti da lontano, darsi del tu sorridendo. Nell'attesa di un referendum, di una decisione, di un'apertura, che per Teresa arriva e che per altri, invece, non è ancora arrivata. Sara Marconi  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi