L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2007
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro cerca di analizzare con un certo rigore una delle serie tv con il personaggio più bizzarro di sempre. Il libro è una come crociera nel mondo di House, brevi soste ma molte tappe. Chiaramente è un libro che deve essere integrato con altro per comprendere a fonde certe dinamiche ma gli autori sono i primi a dirlo.
Ho apprezzato questo libro per la capacità dell’autore di indagare la personalità del personaggio in tutte le sue sfaccettature, attraverso lo studio delle varie puntate della serie tv. Non si limita a descriverlo per ció che appare nel quotidiano ma ne studia le motivazioni e le ragioni che lo spingono ad agire in certi modi. La lettura è stata scorrevole e interessante. Consigliato soprattutto agli appassionati della serie tv
LA TEOLOGIA DEL DR. HOUSE: LO ZOPPO E IL TERZO EONE La lotta con Dio. “Durante quella notte egli si alzò, prese le due mogli, le due schiave, i suoi undici figli e passò il guado dello Iabbok. Li prese, fece loro passare il torrente e fece passare anche tutti i suoi averi. Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui fino allo spuntare dell'aurora. Vedendo che non riusciva a vincerlo, lo colpì all'articolazione del femore e l'articolazione del femore di Giacobbe si slogò, mentre continuava a lottare con lui. Quegli disse: «Lasciami andare, perché è spuntata l'aurora». Giacobbe rispose: «Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto!». Gli domandò: «Come ti chiami?». Rispose: «Giacobbe». Riprese: «Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!». Giacobbe allora gli chiese: «Dimmi il tuo nome». Gli rispose: «Perché mi chiedi il nome?». E qui lo benedisse. Allora Giacobbe chiamò quel luogo Penuel «Perché - disse - ho visto Dio faccia a faccia, eppure la mia vita è rimasta salva». Spuntava il sole, quando Giacobbe passò Penuel e zoppicava all'anca. Per questo gli Israeliti, fino ad oggi, non mangiano il nervo sciatico, che è sopra l'articolazione del femore, perché quegli aveva colpito l'articolazione del femore di Giacobbe nel nervo sciatico” (Genesi 32, 23-33). Nel testo biblico il divino si qualifica svariate volte in triplice forma, come “il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe”, cominciando da Esodo 3, 6 fino ad Atti 7, 32. Secondo la tradizione storiosofica ebraico-giudaica, a tale tripartizione corrispondono altrettanti eoni alias macroperiodi storici: dopo l’Abramo-Padre-abbà-YHWH e l’Isacco-Figlio-Gesù, ora dovrebbe sopraggiungere il turno appunto di Giacobbe-Israele-lo zoppo-il claudicante, caratterizzato dalla suddetta teomachìa. Qualcuno è disposto a scommettere che questo era quanto avevano in mente David Shore e Bryan Singer nel momento in cui hanno inventato il personaggio di House?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il collettivo Blitris è un gruppo di giovani filosofi (M. Cristina Amoretti, Daniele Porello, Simone Regazzoni, Chiara Testino) che ha deciso di scrivere questo originalissimo libro sulla filosofia morale e sull'etica di House M. D., più noto in Italia come Dr. House - Medical Division protagonista dell'omonima serie televisiva che sta riscuotendo un enorme successo. Convinti che non ci siano "cose degne o indegne di attenzione filosofica, ma solo buoni o cattivi modi di fare filosofia su tutte le cose", e che la filosofia non dovrebbe rinunciare nemmeno alla televisione, i quattro autori si sono lanciati nell'impresa di scrivere una Poetica aristotelica che fosse aggiornata alla nostra epoca televisiva. Confrontandosi con le serie americane si sono sentiti sfidati, proprio sul terreno dell'interrogazione filosofica, dal personaggio del Dr. Gregory House. Lui infatti è un medico decisamente atipico, uno scienziato della medicina che cura le malattie ma che odia il contatto con i pazienti e con le persone in generale: "questo posto è pieno di malati, se mi sbrigo riesco ad evitarli", dice in un episodio della serie.
Interpretato da Hugh Laurie, Dr. House è un uomo che affascina per quel suo essere perennemente in bilico tra il Bene e il Male, lo spirito di sacrificio e il cinismo, il genio e la sregolatezza. "Per House scrive Blitris - ogni malattia è una sfida, un nuovo e intrigante puzzle da risolvere con acume, spirito di osservazione, abilità analitiche e intelligenza". E la sfida, per gli autori, è capire come House ragioni, come faccia a indovinare la diagnosi e sapere che sia corretta, capire se è buono o cattivo e perché sprigioni quel fascino magnetico. Perché, oltre a mostrarci qualcosa di assolutamente originale, il dottore della Medical Division ha anche qualcosa di appassionante da dirci: esprime infatti un'iper-etica provocatoria perché "anarchica" e al di là di ogni regola deontologica. Ubbidendo a postulati del tipo "salva il tuo paziente" o ponendo domande del genere "se tu vuoi vivere o morire", il dottore delinea un'etica dell'"irresponsabile responsabilità" e dell'azione, quindi del fare sempre di tutto, al di là di ogni morale, perché il paziente non muoia.
Dalle diagnosi di House emerge una visione della verità complessa e ricca di saggezza. Senza cedere né a una visione troppo teorica e anti-realista della verità, né a una concezione eccessivamente empirica e pratica, House diviene, inconsapevolmente, paladino di quell'atteggiamento per "tentativi ed errori" che, da Karl Popper a oggi, è al centro delle dispute filosofiche sulla c.d. Logica della scoperta scientifica. Ecco perché il Dr. House, sembrano dirci gli autori, è molto di più che un semplice dottore. Ecco il motivo per cui, zoppicando col suo inseparabile bastone, delinea un percorso a zigzag di filosofia della medicina e della conoscenza da far invidia a epistemologi del calibro di Paul Feyerabend.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore