L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il grande giornalista d'inchiesta Giuseppe Marrazzo, portatoci via purtroppo da un infarto a metà anni '80 e che avrebbe potuto raccontare ancora bene decenni di malaffare italiano, in questa opera ci racconta la vita di Raffaele Cutolo. Un uomo che, entrato in carcere da ventenne per un omicidio, costruisce dal nulla un'autentica rete di amicizie, collaborazioni e sudditanze, sfruttando la semplice capacità di saper leggere e scrivere. Aiuta infatti gli altri detenuti a scrivere lettere ai loro parenti ed amici e ciò gli crea intorno rispetto e grande considerazione. Nonchè quel nomignolo che gli resterà per tutta la vita: O' Professore. Poi il salto di qualità, quando sfida in carcere in un duello col coltello un boss: O' Malommo. Il quale non si presenta all'incontro e sarà in seguito costretto a fuggire in America. Da qui comincia la costruzione di quella che sarà una nuova famiglia camorrista: La Nuova Camorra Organizzata, la quale, a colpi di omicidi e racket, toglierà spazi alle vecchie famiglie tradizionali: i Giuliano, i Bardellino e i Nuvoletta. Ma Cutolo si distingue da loro per il fatto di voler spremere i potenti, i ricchi. Di distribuire le ricchezze e i benefici tra i detenuti. Una sensibilità che gli viene dal DNA delle umili origini da contadino di Ottaviano malpagato e frustrato dai potenti locali. Il caso Cirillo costituisce l'apice del suo potere ma anche l'inizio della sua fine, giacchè per le istituzioni è diventato un personaggio scomodo. Marrazzo ricostruisce la sua vita a mo' di romanzo, ma parlando in prima persona. Riportando anche i suoi più intimi pensieri e le sue più inconsce paure che per un personaggio come Cutolo sembrano impensabili. Una grande prova di scrittura letteraria ma anche un grande libro di inchiesta, con tanto di nomi e cognomi. Che ci fanno capire ancora una volta come la politica, soprattutto a Roma, si sia servita per decenni anche di potenti personaggi come O' Professore.
Il "don Raffaè" di Marrazzo merita un suo legittimo posto d'onore!
La storia di Raffaele Cutolo raccontata da Marrazzo è indubbiamente interessante ed avvincente ma concordo sull'errore, da parte dell'autore, di aver usato la prima persona, riducendo a romanzo quella che avrebbe potuto essere un'ottima e dettagliata biografia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore