L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[...] L’attualità del libro di Bernanos è quanto mai evidente in questi tempi in cui chi si sente più cristiano di altri, più vicino a Dio, perché da un pulpito emette giudizi sul prossimo, giudica con spietato odio i peccati che egli ritiene commessi dai fedeli, ma così facendo altri non è che l’incarnazione del male assoluto. Nel libro è messo vigorosamente in evidenza come il male si annidi nella vanità, soprattutto di certi alti prelati, convinti di sapere già ogni cosa, di essere favoriti da Dio per la loro erudizione, per il parlare disinvolto, ma non si rendono conto di essere così totalmente asserviti a Satana. Il bene, la vicinanza con Dio, vanno cercati nell’umiltà, nell’abbassarsi verso chi è debole, chi ha peccato, chi soffre, ma non con l’alterigia di poterlo salvare, ma con l’umiltà e la semplice compassione di chi si sente, davvero, dal profondo dell’animo, allo stesso livello del fratello che cade. Quanto sono lontani da Dio quei prelati, lussuosamente vestiti, che giudicano, insultano, offendono, i fedeli e la Chiesa stessa, tanto sono all’altissimo vicini quelli che non predicano ma accolgono con sé chi sbaglia, raccolgono chi è caduto, senza giudicare, ma prendendo con amore su di sé, per condividerlo, il dolore di chi soffre, essi lo fanno senza pensare che ciò è gradito da Dio, e quindi ne avranno una ricompensa; questi umili, preti e laici, lo fanno perché è l’amore a dettarlo loro, senza che da ciò nutrano la loro vanità. Quello di Bernanos è un monito vigile e severo, e per coglierne in pieno l’attualità basta seguire un qualunque telegiornale, dove è facile vedere persone, che si reputano da sé cristiane e sante, tradire facilmente il primo messaggio di Dio: l’amore. [...]
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore