Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita come ricerca - Ugo Spirito - copertina
La vita come ricerca - Ugo Spirito - 2
La vita come ricerca - Ugo Spirito - copertina
La vita come ricerca - Ugo Spirito - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
La vita come ricerca
Disponibilità immediata
7,00 €
-46% 12,91 €
7,00 € 12,91 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-46% 12,91 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,57 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,57 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,27 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,53 € 9,09 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-46% 12,91 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,57 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,57 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,27 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,53 € 9,09 €
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
La vita come ricerca - Ugo Spirito - copertina
La vita come ricerca - Ugo Spirito - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La vita come ricerca

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
236 p.
9788879842976

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

DR. MARCO
Recensioni: 5/5

GRANDE LIBRO..!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Pedo, A. L'Indice del 2000, n. 09


Ripubblicare, oggi, a circa cinquant'anni di distanza, La vita come ricerca (l'ultima edizione risale infatti al 1948) non è impresa priva di significato.È un tributo alla memoria dei padri fondatori della filosofia contemporanea.È un'occasione per ricordare alle nuove generazioni che l'origine di molti orientamenti odierni risiede nella lezione del problematicismo. Quando Spirito, nel 1937, si cimenta nella stesura di questo testo, vive una crisi profonda e, deluso dall'attualismo, ritiene di doverne proporre una critica dall'interno. Irritato dalla metafisica e, in generale, da ogni tendenza filosofica che si rinserri su posizioni dogmatiche, Spirito sottopone a un vaglio rigoroso il pensiero moderno e riconosce piena validità alla dialettica hegeliana. Solo a patto, però, di trasformarla in un sistema aperto, che riconosca nella sintesi un punto non di arrivo, ma di partenza, per ulteriori ragionamenti. Il dubbio, la problematicità, il rifiuto del dato acquisito costituiscono l'essenza della ricerca, si identificano con la libertà, diventano un modo per schiudere la filosofia agli orizzonti dell'empiria e della scienza. E scienza vuol dire economia, diritto, politica, necessità di ripensare l'organizzazione della società in termini nuovi. Al liberalismo, che aveva commesso l'errore di contrapporre gli interessi del singolo a quelli dello Stato, fin quasi a degenerare nell'anarchia, al socialismo che, nella sua ansia egualitaria, aveva meccanizzato lo Stato, spersonalizzandone i componenti, viene ora contrapposto il corporativismo. Dal momento che il bene economico non è universale, ma vantaggioso solo per una parte, lo studioso arriva a scindere l'etica dall'economia e postula un modello in cui gli individui riescano a esplicare la loro libertà in corporazioni ordinate secondo un principio gerarchico. Tesi scandalosa, quella di Spirito, che attribuisce al corporativismo un valore etico e non economico, e superba prova di comprensione della crisi della società contemporanea.

Alessia Pedì`o

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore