L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro, insieme a "cattiva maestra televisione" di Popper edito dalla stessa casa editrice sono due pietre miliari della fruibilità e chiarezza del pensiero filosofico/politico. Da leggere assolutamente. Nonostante i cattivi consigli di recensioni snob che vorrebbero che nessuno capisse e nessuno spiegasse.
Avevo letto “Destra e sinistra” quindici anni fa, quando era uscito: era il tempo della grande svolta verso il bipolarismo e Bobbio era intervenuto al momento giusto per chiarire il significato di quei termini che in Italia si erano troppo spesso confusi “tout court” con fascismo e comunismo. L’autore ci aveva spiegato che la distinzione tra destra e sinistra riguarda fondamentalmente il diverso atteggiamento verso l’idea di uguaglianza: la sinistra ritiene che si debba trovare il modo di attenuare le disuguaglianze tra gli uomini mentre la destra è certa che le disuguaglianze non siano eliminabili. Ricordo che le argomentazioni di Bobbio mi avevano chiarito le idee. A distanza di tre lustri mi è venuta la curiosità di riprendere in mano il libro prima di tutto per rinfrescarmi le idee e poi per verificare quanto delle argomentazioni in esso contenute si fosse conservato dopo tanto tempo. La risposta è positiva: “Destra e sinistra” è più che mai attuale, vorrei anzi consigliarne la lettura in primis a tanti rappresentanti delle Istituzioni che sono entrati in politica con l'ideologia del potere per il potere, il potere intoccabile e incontrastato. Purtroppo costoro non si soffermeranno a leggerlo…
Con la consueta chiarezza, Bobbio tratteggia la distinzione tra destra e sinistra nel tempo della fine delle grandi ideologie. Si tratta di un volume divulgativo, rivolto a un pubblico di non specialisti. Ed è proprio per questo che le critiche rivolte sono ingenerose e infondate, oltre che tali da denotare un certo astio nei confronti dell'Autore. Non un "baronetto dell'accademia", come è stato ingenuamente scritto, ma il più grande filosofo del diritto del Novecento italiano: un pensatore attento ai risvolti concreti delle teorie; un fine scrittore, Maestro del metodo di scrittura controllata; un grande divulgatore, capace di spiegare temi complessi con parole semplici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore