Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato - Jeremy Rifkin - copertina
La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato - Jeremy Rifkin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato
Attualmente non disponibile
5,12 €
-45% 9,30 €
5,12 € 9,30 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,30 € 5,12 €
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
7,20 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,30 € 5,12 €
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
7,20 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
5,12 €
Chiudi
La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato - Jeremy Rifkin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il numero delle persone senza lavoro cresce vertiginosamente. Computer sempre più sofisticati e altre "diavolerie" stanno rimpiazzando gli esseri umani in ogni settore produttivo. In questo libro Rifkin suggerisce un modo per uscire dall'impasse della delusione per mestieri che non torneranno più: cominciare a pensare a un mondo completamente nuovo, a un'era del "post-market" ridefinendo i ruoli del singolo e delle istituzioni alla ricerca di nuove occupazioni e, soprattutto, di un nuovo modo di pensare l'economia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
Tascabile
11 marzo 1997
9788880892427

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Biondi
Recensioni: 5/5

Le prospettive proposte da Rifkin sono sconvolgenti, è vero, ma sono del tutto realistiche. E' cambiato il lavoro e il modo di lavorare. Le ristrutturazioni aziendali che sono avvenute e avverranno in Italia, la chiusura o il ridimensionamento di tante piccole-medie imprese, sono eventi epocali che liberano una massa di forza lavoro. Solo una minoranza sarà occupata nei settori del terziario avanzato. Quali prospettive? Aumento dei disoccupati e dei sotto-occupati (lavori precari, redditi ridotti ...), polarizzazione della ricchezza (o molto poveri o molto ricchi). Rifkin presenta uno scenario terrificante ma inesorabilmente VERO E ATTUALE. Gli ultimi capitoli del libro, tuttavia, contengono proposte costruttive per pensare il domani del lavoro, rivalutando l'aspetto sociale dell'economia rispetto a un economia di mercato che rischia di escludere sempre più ampie percentuali di popolazione, anche all'interno dei paesi sviluppati.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco Casoli
Recensioni: 4/5

Come sempre Rifkin riesce a farci entrare in una realtà spietata con grande naturalezza e serenità. Gran parte del testo espone puntualmente l'evoluzione del mondo del lavoro, la rivoluzione industriale, e i giorni nostri. Anche se scritto 10 anni addietro, ci specchiamo nello scenario economico e sociale che Jeremy ci illustra. Grande competenza e capacità analitica fanno di questo saggio un grande strumento per capire, accettare e modificare il nostro destino. Il messaggio di positività è che siamo ancora in tempo. Consiglio anche la lettura degli altri saggi dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
fabio
Recensioni: 1/5

Boh, un mare di parole per dire cose che tutti sanno. Non un'idea nuova, una diversa prospettiva, una veduta particolare, una proposta di soluzione seppur parziale e limitata, nulla di nulla. L'autore addirittura si lamenta della meccanizzazione dell'agricoltura nei primi del Novecento, sulla quale si dilunga eccessivamente, quasi sperando il ritorno dell'uomo nelle caverne perche' evidentemente l'edilizia di oggi e' tutta meccanizzata. Non si capisce poi cosa sia la forza lavoro globale e poche righe sono dedicate alle conseguenze dell'informatizzazione del lavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jeremy Rifkin

1945, Denver (Colorado)

Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on Economic Trends di Washington, insegna alla Wharton School of Finance and Commerce. I suoi corsi all'Executive Education Program vertono sul rapporto fra l'evoluzione della scienza e della tecnologia e lo sviluppo economico, l'ambiente e la cultura. Attivista del movimento pacifista negli anni '60 e '70, ha fondato nel 1969 la Citizens Commission per denunciare i crimini di guerra americani nella guerra del Vietnam. È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FOET) e presidente della Greenhouse Crisis Foundation.Fra i suoi libri tradotti in italiano: La fine del lavoro (1995) che ha rivoluzionato l'idea di lavoro gettando le basi per molte delle teorie contemporanee, Il secolo biotech (1998), Entropia (1982), L'era dell'accesso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore