L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Partiamo dalle cose positive: Stile asciutto e veloce, si lascia leggere facilmente anche dai non "addetti ai lavori" e la valorizzazione dell'atomismo antico. Le cose negative: Parlare di filosofia antica in funzione antiplatonica senza nominare Aristotele? Il semplicismo metodologico, due slogan buttati così, l'idea del grande complotto platonico /cristiano. complessivamente cose vecchie spacciate per novità, si sente la scuola francese, roba vecchissima
la religione cattolica ha causato,e causa tutt'ora,molta sofferenza inutile a grandi masse di persone.Occore divulgare il pensiero critico verso le idee dominanti.Questo e'un libro eccellente,da leggere e capire per tutti quelli che non hanno portato il cervello all'ammasso.
Il primo capitolo della lunga controstoria della filosofia di Michel Onfray, dedicato all'epoca classica antica, si è rivelato quasi un manifesto del pensiero dell'autore. Non è corretto definire l'opera come un progetto a senso unico o di parte. Sono giudizi arbitrari che ne limitano la portata. Piuttosto definirei il percorso di Onfray come uno dei tanti percorsi possibile per una storia "underground" della filosofia. Una controstoria della filosofia che si risolve in una storia del pensiero edonista. Ovvero il percorso che nasce dalla Weltanschauung di un ateo, quale può esserlo una personalità dotato di un particolare acume come Onfray, e quindi una visione che non esce dai confini dell'immanenza. I percorsi per una storia alternativa possono essere molteplici, non solo coniugando l'aspetto immanente con la trascendenza ma anche seguendo gli innumerevoli rivoli nei quali si biforca la storia del pensiero. La via di Onfray, ribadisco non è a senso unico ma è una delle tante. Chiarito ciò veniamo nello specifico al contenuto del libro. L'autore, con un lavoro meticoloso e una prosa scorrevole e trasparente, è riuscito a fornirci una descrizione dell'edonismo senza precedenti, scrostandolo dalle connotazioni negative che il termine è venuto ad assumere, vuoi per una sorta di pregiudizio antico radicato, vuoi per un'aberrazione che il concetto ha subito grazie a tale pregiudizio. Edonismo non è soddisfare gli istinti bestiali dell'uomo e non va nemmeno confuso con una visione della vita materialistica (e per questo è stato associato all'individualismo dell'era reaganiana-thatcheriana degli anni'80 e alle sue nefaste conseguenze). L'edonismo è l'arte di vivere praticando l'atarassia, la liberazione dell'animo dai dolori e dalle passioni, l'essere liberi dai turbamenti, il non avere paura della morte, il vivere seguendo l'etica del piacere. Dall'atomismo di Democrito(che finalmente trova la sua collocazione temporale giusta e non più nei presocratici) alla scuola di Cirene, ai vituperati sofisti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore