Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Quando Dio entra in politica
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 16,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 16,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Quando Dio entra in politica - Michele Martelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quando Dio entra in politica

Descrizione


Cosa succede quando la Chiesa interviene nelle questioni politiche? Innanzitutto, la laicità, i diritti civili e l'autonomia dello Stato vacillano e vanno in crisi. E poi, la democrazia rischia di rovesciarsi in teocrazia, con conseguenze disastrose già largamente dimostrate da secoli di guerre sante, crociate e Inquisizione. Perché ripetere gli errori (e orrori) della storia? Eppure si è formato di recente in Italia un nuovo "partito di Dio" guidato dalla CEI di Ruini e Bagnasco, alacremente seguito da gruppi trasversali dì politici, giornalisti e intellettuali (teocon, teodem, atei devoti, postsecolari e islamofobi), ostili alle conquiste della moderna civiltà illuministica, scientifica e razionalistica. Il Dio degli eserciti e della Chiesa-Stato costantiniana del passato e il Dio che in tutto si immischia dell'attuale offensiva clericale non possono essere disgiunti. Non bisogna, tuttavia, dimenticare che non c'è solo la Chiesa papale e il suo arrogante e dogmatico Dio del potere. C'è anche la Chiesa dei poveri, del Dio sofferente e impotente delle comunità cristiane di base, democratiche e antigerarchiche, dedite alla cura dei deboli, dei diversi, dei diseredati della terra. Questo libro propone una critica radicale della nuova strategia politico-morale di Benedetto XVI e delle alte gerarchie clericali (a partire dai ripetuti "no" all'aborto, all'eutanasia, alla procreazione assistita, alle coppie di fatto, al divorzio).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Quando dio entra in politica Prefazione di Giulio GiorelloAutore: Martelli MicheleEditore: Fazi EditoreAnno: 2008n. 177, bross. edit. ill. con bandelle, sottolineature a matita, fuori catalogo, Le terre, Roma

Immagini:

Quando Dio entra in politica

Dettagli

2008
28 agosto 2008
225 p., Brossura
9788881129539

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ugo malagoli
Recensioni: 5/5

Joseph Ratzinger è alfiere della tesi che “la Chiesa non è democratica, ma sacramentale, dunque gerarchica”. Come conciliare le regole della democrazia con gli interventi di un’organizzazione che, già al proprio interno, non le vuol far proprie? Il problema è di non poco conto, e viene ulteriormente accentuato dalla strategia della Chiesa cattolica, riassunta dall’autore in dieci ‘nuovi’ comandamenti, dieci imperativi morali a cui le autorità si dovrebbero adeguare. L’analisi condotta da Martelli è degna d’attenzione, perché riesce a cogliere molto bene il pensiero da cui scaturiscono i diktat vaticani. L’ultima parte del libro, dedicata ai preti ‘scomodi’, ripropone al lettore un dilemma irrisolto: certe figure ecclesiastiche ‘di frontiera’ devono essere considerate i germi di una Chiesa diversa, tollerante e vicina ai più deboli, oppure foglie di fico che non hanno alcuna possibilità di cambiare l’establishment cattolico? Con molti spunti interessanti, Quando Dio entra in politica è senz’altro un libro meritevole di segnalazione.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 1/5

Libro inutilmente aggressivo, confuso, male argomentato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michele Martelli

Docente di filosofia morale e direttore del master «Management etico e Governance delle Organizzazioni» presso l’Università di Urbino, è autore di diversi saggi, tra cui ricordiamo Il Secolo del Male. Riflessioni sul Novecento (manifestolibri, 2004); Teologia del Terrore. Filosofia, religione e politica dopo l’11 Settembre (manifesto libri, 2005); Senza dogmi. L’anti-filosofia di papa Ratzinger (Editori Riuniti, 2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore