L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il problema di fondo è che ci dobbiamo chiedere, chi è stato a creare una dittatura kriminale, una dittatura dive le sedi degli oppositori venivano devastate bruciate. Gli oppositori incarcerati torturati mandati al confino, obbligati a vivere senza lavoro e senza possibilità x mantenere la propria famiglia, i propri cari. Chi ha tolto la libertà sono stati i kriminali fascisti, come abbiamo fatto occupando militarmente la Slovenia, la Croazia, la Moldovia la Macedonia,militarizzando la società obbligando l'obbligo della lingua italiana, ammazzando migliaia di civili in rigo con le proprie case, nelle fucilazioni, nei campi di concentramento. Ecc, ecc, ecc. Poi si sa che non tutti i partigiani erano stinchi si santo. Ed è altrettanto vero che chi ha potuto si è vendicato dei sorprusi subiti. Certo non è giustificabile, ma almeno si può capire. Certo non ci voleva l'amnistia Togliatti che ha salvato migliaia di assassini e Kriminali fascisti dal carcere, dove invece si sono riempiti di ribelli, partigiani x ché non erano assimilabili ai militari e quindi considerati assassini se hanno ucciso un nazifascista. Per eliminare i topi bisogna fare la derattizzazione, non punendo anzi premiando questi assassini che sono ritornati ai loro posti di potere l'Italia è rimasto un paese tendenzialmente fascista. Poi questi assassini fasciti li abbbiamo ritrovati negli anni 60 70,come il fascista Guida a Milano quandi fu defenestrato L'ANARCHICO Giusrpoe Pinelli. Oppure il kriminale fadvista Borghese che con i suoi camerati era implicato in stragi compiute sui treni nelle puazze, con un tentato colpo di Stato.
Un ottimo testo, impeccabile nella documentazione
Un altro giornalista che si improvvisa storico: una deformazione tipicamente italiana che sta facendo danni enormi, come ben dimostra questo testo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia italiana del Novecento consegnata alla verità dei fatti. E' questa la nota dominante del libro di Ugo Finetti, scrittore e giornalista della Rai, che ricostruisce e puntualizza quasi tre quarti di secolo di vita nazionale - con specifico riferimento ai passaggi chiave dell'antifascismo e della Resistenza - sulla scorta dei risultati critici maturati dalla storiografia revisionista, che va liberando la cultura italiana da decenni di chiusure ideologiche e strumentalizzazioni politiche. Tra i meriti del volume è da segnalare l'impressionante documentazione delle distorsioni e falsità che, in ordine alla vita dei partiti antifascisti e al loro impegno nella lotta resistenziale, sono rinvenibili nei manuali scolastici di storia, ancora egemonizzata da autori eredi delle vecchie parole d'ordine del comunismo internazionale e indigeno. Prefazione di Sandro Fontana, già vicepresidente del Parlamento europeo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore