L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Traduttrice del romanziere Theodor Fontane (premio Monselice 2003) e, tra l'altro, autrice di L'inesperienza (Manni, 2003), Silvia Bortoli, veneziana residente a Napoli, si ripresenta con un mazzo di racconti: meno di una dozzina e per lo più di poche pagine ciascuno. Per legarli insieme, Percezioni variabili , il titolo, serve da minimo (e umile) comun denominatore. Tanto più che L'aiutante , uno dei due pezzi lunghi e di particolare rilievo, era già stato pubblicato in precedenza.
In "aiutante" si muta il carceriere che, vieppiù socievole e umano, si prende cura del prigioniero-protagonista per riabituarlo alla libertà, al mondo aperto. Ma c'è quella figura femminile, misteriosa e taciturna, che da lontano e da vicino segue con lo sguardo il cammino verso l'uscita che il prigioniero, alla fine ("non sono pronto!"), vorrebbe rifiutare. Senza funzione concreta i luoghi degli eventi: L'Italia centrale del settembre '43, una "città termale" dalle parti della Selva Nera, una villa spagnola (forse), una misera, lussureggiante Leningrado all'alba dell'89, una capitale francese nebbiosa e notturna. Prevale piuttosto, nei testi, un'ambientazione volutamente diffusa, scarna, impersonale, che fa pensare ai quadri di Magritte ed Edward Hopper, a certe pagine di Poe o Kubin, di Michele Mari o Paola Capriolo.
Gran parte dei racconti sembra pervasa dal leitmotiv del contrasto tra banale (se non disumana) quotidianità e un essenzialità al di là del quotidiano, preclusa e lontana, difficilmente accessibile o per sempre perduta. Alcuni esempi: La vita perduta di Lola Zambiano , "vita perduta" o mai vissuta: Lola, tutta febbrile attenzione per gli amici ospiti di un ricevimento poco prima di Natale, prevede l'assurdità dell'imminente emigrazione, sua e dei familiari, in Argentina. La noia del cavallo sfocia nel racconto del padre (assillato dai congiunti, ma solitario) della sua vita sempre meno sentita e goduta; ma il testo si ferma (viene in mente il Requiem por un campesino español di Ramón José Sender) prima del racconto. Un uomo : un altro pater familias , insopportabile decrepito tiranno in sedia a rotelle che con la caparbietà di non voler morire preserva i congiunti dallo sfacelo, ma, asfissiato da false premure, mena una vita lontana da quella che vorrebbe vivere. Il sogno : l'anelito - come a suo tempo nella romantica, nervaliana Aurélia - ad annullare il disincanto del risveglio, rientrando nel sogno. In una città termale : anche qui, un tentativo - con elementi della mitica catabasi - di fuga: allontanarsi dai disagi di un internato spopolato dal fine settimana. Infine, Logos International , il racconto più lugubre del volume: il contrasto, per una studentessa di lingue straniere, tra la scontrosità dei parigini presso i quali alloggia ("intrusa!") e la cordiale e pertanto sconcertante ospitalità della famiglia araba in periferia - ma con ritorno negato, in quell'incubo di Parigi non più Parigi, con angosciosa notturna attesa, poi vaga speranza "che sarebbe stata salvata".
Essenzialità stroncate, accessibili semmai in dimensioni di sogno. Soppravvivenze da romanticismo in tempi privi di certezze metafisiche? In ogni caso, "racconti luminosi e raffinati", così il retro di copertina, che lasciano meditabondo il lettore a sua volta incerto sull'ubicazione del migliore dei mondi possibili.
Titus Heydenreich
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore