Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scommesse e altri racconti - Giuseppe Cassieri - copertina
Scommesse e altri racconti - Giuseppe Cassieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scommesse e altri racconti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scommesse e altri racconti - Giuseppe Cassieri - copertina

Descrizione


Un nuovo libro di racconti di un autore noto, nel panorama letterario italiano, per la sua scrittura elegante e la vena fortemente ironica. Qui l'ironia si inserisce nella descrizione di un'umanità alle prese con quotidiane avventure di vita e anima personaggi sempre straordinari, che siano semplici, strampalati o svampiti. Viene fuori una riflessione su uomini e cose colorata di surrealismo e di ironia. L'autore è narratore, saggista, giornalista da "La Stampa" e altri quotidiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
6 giugno 2006
140 p., Brossura
9788881768196

Voce della critica

Cassieri celebra indefessamente il suo cinquantaquattresimo anno di carriera letteraria all'insegna della terra di origine, la Puglia dei molti ritorni, della memoria continua, assottigliata e filtrata abilmente nelle sue narrazioni.
È del 2006, infatti, una collana, gli "Ori del Gargano" – aspetti, fatti e personaggi del promontorio adriatico –, di cui è ideatore e meticoloso direttore per le edizioni brindisine di Schena (cfr. "L'Indice", 2006, n. 4); ed esce per l'editore leccese Manni una serie di narrazioni brevi, in parte inedite, in parte riprese e rimaneggiate, anche profondamente, dalla sua precedente silloge Un letto per dormire (Nuova Accademia, 1965) e per il resto qui raccolte da sedi varie dov'erano apparse e sparse.
Nei tredici titoli presentati, il personaggio cassieriano per eccellenza è il protagonista del racconto eponimo, Scommesse, primo e più corposo: Francesco, pensionato da poco, in periodo di forzata inerzia per un incidente, su suggerimento del suo psicologo scrive appunti intorno alla propria esperienza e le proprie distonie: il suo ex lavoro in banca, la moglie separata, la compagna che lo abbandona per dissensi sull'amore verso i cani, e così via fino allo sviluppo di un macchinoso passatempo con due amici anch'essi in pensione – scommettere una posta in gioco su un aspetto imponderabile del quotidiano: salirà o no il controllore sull'autobus dove i tre volutamente viaggiano da portoghesi? Coglierà in fallo o no il designato dei tre?
Riconoscibili le stramberie e i personaggi "candidi, strampalati, svampiti" (come suggerisce la quarta di copertina), tante volte messe da Cassieri al centro dell'ironia o parodia o satira: il segretario comunale di un paesino dell'alto Molise che a seguito d'una scorpacciata di fichidindia si blocca l'intestino per dieci giorni, e quando si sblocca porta un ex voto a sant'Eustachio; un appassionato archeologo che visita Eleusi e la grotta della divinità per ritrovarsi muso a muso con una capra; una recita al teatro romano che si mescola ai tic di alcuni spettatori e ai fuochi d'artificio della Premiata Ditta Capozzi. E così di seguito, per concludere con l'altro racconto consistente, il finale Italo canto 1970 (rimaneggiato da una precedente redazione), di più alto interesse rispetto agli altri per varietà di contenuto, sul filo tematico della musica leggera di consumo, e per la struttura: un assemblaggio di appunti di diario che nella studiata frammentarietà attingono una visione d'insieme che restituisce il clima degli anni settanta.
Ritornano i tocchi d'autore, il tratto parco, senza cedimenti, le pennellate en passant, la sobrietà di sentimenti, appannaggio del Cassieri scrittore e osservatore snebbiato del reale. Ecco, ad assaggio: "In questo scirocco color tortora che inumidisce i nervi, l'anno si avvia a tramontare" (Italo canto 1970); "Clima d'incantesimo non potevo intanto negare, con quel sole accucciato sotto i tuoni e il mare così fermo da potersi tagliare con le cesoie" (La capra di Eleusi); "L'estate comincia a cigolare sui cardini, anche se vivrà dolci riverberi sino alla terza decade di ottobre, nelle settimane in cui aggrediscono naso e gola gli arrosti di cefali sulle griglie del Varano e le grasse carrube di Vieste secernono miele nei superstiti forni di campagna" (Il frutto interdetto).
  Cosma Siani
 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuseppe Cassieri

(Rodi Garganico, Foggia, 1926 - Roma 2008) scrittore italiano. Dopo una stagione neorealistica, con romanzi d’ambiente pugliese, si è volto a soluzioni satiriche e grottesche: Aria cupa (1952), La cocuzza (1960), Il calcinaccio (1962), Le caste pareti (1973), Ingannare l’attesa (1979), L’uomo in cuffia (1982), Diario di un convertito (1986), La colombina (1991), Esame di coscienza di un candidato (1993), La campana di mezzanotte (1995). Tra i suoi saggi: Kulturmarket 1 e 2 (1977 e 1980), Letture di traverso (1985).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore