Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Isole senza mare - Antonella Cilento - copertina
Isole senza mare - Antonella Cilento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Isole senza mare
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Isole senza mare - Antonella Cilento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Isole senza mare" è la storia parallela di due donne che attraversano l'Otto e il Novecento: Aquila, nobile caduta in povertà e costretta a lasciare la Spagna, vende se stessa e tenta il riscatto diventando l'amante del marchese Campana, collezionista di arte e di vite altrui, un amore che la trascinerà in una trama di ossessioni, vendette e fantasmi. Nina, ultima erede di una catena di donne che dalla Spagna sono fuggite, ha più di ottant'anni, ha vissuto il Fascismo e una difficile intimità famigliare percorsa da molti nodi silenziosi: orfana di padre, sposa tardiva, madre mancata. Aquila e Nina amano con infelicità, entrambe sono esiliate: legate a doppio filo da rimandi, coincidenze ed eredità, le loro vicende si intrecciano con un coro di indimenticabili personaggi sullo sfondo del Mediterraneo. A cavallo del tempo, protagonisti assoluti di "Isole senza mare" sono l'identità femminile, l'amore, deluso ora dalla morte, ora dal tradimento, e la solitudine invincibile delle donne alla soglia delle grandi come delle piccole trasformazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "Narratori della Fenice". Brossura editoriale con bandelle, pp. 366. Come nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE..

Dettagli

2009
366 p., Brossura
9788882465094

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

chiara
Recensioni: 5/5

splendido romanzo, meravigliosamente scritto e coinvolgente! brava la Cilento che ha superato se stessa!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Uno scrittore, com'è noto, può rielaborare una materia personale in una quantità di modi pressoché infinita. Può addirittura allontanarsi da una storia familiare lunga e dolorosa perché quella storia rimanga a ossessionare la storia effettivamente scritta, quasi come una specie di fabula fantasma che non è stata (ancora) imbastita, ma che probabilmente potrebbe esserlo in futuro, se i fantasmi si faranno più addomesticabili e disponibili a farsi raccontare. Questa promessa di una storia mancante è una delle prime suggestioni che il nuovo romanzo di Antonella Cilento, Isole senza mare, procura al lettore, unita alla fascinazione di una scrittura i cui punti di forza sono la cura estrema del dettaglio, la precisione della ricostruzione storica, la fluidità non leziosa con cui la voce narrante riesce a passare da un quadro temporale all'altro senza sfilacciare la tramatura del racconto. Isole senza mare (Guanda, Milano 2009) racconta infatti due storie femminili ambientate rispettivamente nell'Otto e nel Novecento; la storia di Aquila, giovane nobile decaduta che, lasciata la Spagna, una volta a Roma diventa prostituta e si lega al marchese Giampietro Campana (figura storica di collezionista che assemblò una notevole quantità di statue, quadri e antichità greco-romane, disperse dopo la sua rovina e l'allontanamento dal Monte di Pietà), e la vicenda contemporanea di Nina, ultimo anello di una genealogia femminile che subì non poche persecuzioni e privazioni, dalla cacciata degli ebrei dalla Spagna al fascismo, alla guerra, all'isolamento di un'esistenza mai compiuta. Due vicende di dolore e di esilio esistenziale che corrono parallele sul filo di affinità e rimandi (un po' deboli forse, ma questo risalta tanto più considerata la robustezza complessiva dell'impianto romanzesco e soprattutto l'effervescenza della scrittura quando entra nel vivo della storia di Aquila: la sola che sembra veramente mettere in moto l'energia narrativa della scrittrice, e quindi far penetrare il lettore in una dimensione romanzesca in grado di avvincere letteralmente il lettore alla pagina) che toccano non tanto la vicenda biografica delle protagoniste (le accomuna una vicenda di disamore maschile, i ripetuti tentativi di suicidio, la capacità di comunicare con presenze femminili fantasmatiche) quanto quello che si potrebbe definire come una retorica del Mediterraneo, laddove con questa espressione si intenda la capacità di una lingua di raccontare una koinè così disparata, complessa e singolare e di aderirvi pienamente con le risorse dello stile e dell'immaginazione. Il rischio, naturalmente, è quello di cadere nel kitsch del Mediterraneo: capita a molti scrittori del Sud che provino a raccontare le proprie origini e non siano sorretti da una lingua robusta e precisa, ancorché esuberante e ricca di accensioni analogiche, come quella di Cilento. Ed è quasi naturale, allora, che la narrazione di Cilento si nutra di doppi femminili, che vanno a comporre una fitta trama di storie alla cui ombra è dato intravedere la storia fantasmatica, ma non per questo meno presente, di chi scrive, di chi legge. Una storia seconda che si sovrappone alla prima, come il fantasma di Segunda, la sorella morta, accompagna Aquila fino alla fine. Marilena Renda  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonella Cilento

1970, Napoli

Antonella Cilento è una scrittrice italiana. Insegna scrittura creativa dal 1993, ha fondato e dirige da trentadue anni Lalineascritta Laboratori di Scrittura (lalineascritta.it). Dal 2018 coordina e insegna nel primo master di scrittura e editoria del Sud Italia, SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, nato dalla partnership fra Università Suor Orsola Benincasa e Lalineascritta Laboratori di Scrittura.Nel 2021 Bompiani ha pubblicato La caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa intenso racconto del suo lavoro pluridecennale di maieuta.Dirige da sedici anni la rassegna di letteratura internazionale STRANE COPPIE che ospita scrittrici e scrittori, critici, personalità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore