L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Brossura editoriale con bandelle, 279 pagine con ricchissimo corredo iconografico in bianco e nero lungo l'intero testo. Poche sottolineature a matita, peraltro copia molto ben tenuta, complessivamente ottima -- Alain de Botton affronta un aspetto centrale dell'esistenza di tutti gli esseri umani: le case, le città, la geografia dei luoghi che abitiamo e in cui ci muoviamo, la necessità che abbiamo di sentirli belli e accoglienti. E lo fa partendo da alcune semplici domande: Che cosa rende una casa bella? E perché ciò che per alcuni è bello, per altri è invece inguardabile? Ed è ragionevole passare parte del proprio tempo a cercare di rendere più belli i luoghi in cui viviamo? E, soprattutto, i luoghi, gli edifici, le stanze e gli uffici possono renderci più o meno felici?.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo saggio! Sagace e pertinente, sempre! Si legge tutto d'un fiato con nessuna difficoltà. Ottimo anche per non addetti ai lavori!
Alain De Botton riesce ad arrivare al cuore delle questioni tra ciò che definiamo bello o brutto in architettura, con leggerezza ma mai superficialità; riesce a rendere la lettura interessante attraverso aneddoti curiosi, esempi accompagnati da bellissime foto in bianco e nero ma soprattutto mi sono piaciuti i vari spunti di riflessione che ha creato, ossia come la nostra percezione sia fortemente influenzata da questioni principalmente psicologiche, come tendiamo a definire bello un edificio che ci procura benessere, che ci ricorda quelle qualità che ammiriamo, che è un piacere visivo perché percepiamo in esso un ordine armonioso tra le varie parti, un'eleganza che è il risultato di una semplicità conquistata da grandi difficoltà. In realtà l'architettura fa parte delle vite di tutti noi, ci influenza l'umore, suscita sensazioni e riflessioni, ci commuove perché in essa rivediamo delle qualità, quell'armonia e quella sensibilità che abbiamo perso e alle quali aneliamo. 'Architettura e felicità' lo consiglio a tutti.
Adesso ogni edificio mi parla!! decisamente molto interessante!! proprio quel che mi piace e che mi ci voleva... ragionare sull'arte architettonica di questi ultimi secoli in modo chiaro e in modo da capirne la storia.. e il rapporto con le persone ...adatto a tutti, grazie a un linguaggio decisamente comprensibile e talvolta anche simpatico ...preso in prestito da biblioteca, ma forse merita l'acquisto per la mia libreria..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore