Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Desocializzazione. La crisi della postmodernità - Matthew Fforde - copertina
Desocializzazione. La crisi della postmodernità - Matthew Fforde - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Desocializzazione. La crisi della postmodernità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Desocializzazione. La crisi della postmodernità - Matthew Fforde - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questa critica d'ispirazione cristiana della post-modernità, la Gran Bretagna appare come un laboratorio per molte delle tendenze che vanno diffondendosi in Occidente e dunque anche in Italia. Secondo l'autore la dinamica che piu' caratterizza la società post-moderna è il venir meno dei legami sociali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
390 p.
9788882722036

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Pignataro
Recensioni: 5/5

La dinamica che caratterizza la postmodernità è il venire meno dei legami sociali, la “desocializzazione”, a causa dell’affermarsi di antropologie materialistiche contraddittorie tra loro ma che hanno in comune l’attacco alla visione cristiana dell’uomo, quella per cui esso sarebbe dotato di un’anima creata da Dio Uno e Trino e che lo porta all’”amore all’amore” ed all’”amore alla verità”. Fforde le prende in esame una per una, designandole anche con qualche neologismo di sua coniazione: l’“umanismo”, il credo di chi considera l’uomo come coronamento dell’universo senza Dio; il razionalismo di matrice illuministica; il “dirittismo”, ossia la convinzione secondo cui l’uomo dovrebbe essere considerato esclusivamente come portatore di diritti innati che però non sono più collegati alla legge divina o naturale ordinata da Dio, semmai a determinati gruppi in cerca di affermazione perché si reputano oppressi; il “societarismo”, per il quale l’uomo va considerato come un prodotto della società, concepita impropriamente come una specie di entità con vita propria, definita quasi sempre in relazione alla ricchezza e analizzabile e riprogettabile razionalmente senza tenere conto delle persone reali (ed è a questo filone che si può ascrivere il marxismo, tuttora operante come tendenza intellettuale anche in Occidente); l’economicismo, in cui l’uomo è un essere impegnato principalmente in uno sforzo costante per procurarsi risorse economiche; il “poterismo”, secondo il quale l’uomo è principalmente l’espressione di una pulsione interiore per ottenere potere; l’animalismo, ove l’uomo è il mero risultato di una evoluzione biologica; il “sessualismo”, nel quale l’uomo è visto in funzione esclusiva della sua sessualità; il “fisiologismo”, l'uomo come influenzato esclusivamente dalla propria costituzione fisica; il “sentimentismo”, per cui sono i modi in cui l’uomo “sente”, in senso lato, a determinarne atteggiamenti e credenze;lo “psichismo",che vede l’uomo mosso da una misteriosa “psiche".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore