L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stra-bello! Lo consiglio soprattutto a chi piace un tocco di mistero...secondo me si dovrebbe leggere a partire da 7 anni per il significato delle parole...ma tanto basta capire dalle bellissime illustrazioni di questo libro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Astrid Lindgren, di cui quest'anno è stato ricordato il centenario dalla nascita, se ha scritto Mirabell deve aver saputo bene quanto fosse importante avere pazienza. Lei, che nacque in una sana e felice famiglia contadina di Vimmerby in Svezia, se lo sarà sentito ripetere mille volte il "devi portare pazienza". Glielo avrà detto, probabilmente, una mamma pragmatica come doveva essere in un mondo contadino, di lavoro speso tra la terra da dissodare e gli animali da governare.
I libri che Lindgren ha pubblicato, dal 1944 in poi, sono più di cinquanta, senza contare i racconti. Il più noto, Pippi Calzelunghe (1945), fu tradotto in cinquantaquattro lingue, perfino in zulù. In Mirabell, come in Pippi e in molti altri racconti, la protagonista è una bambina forte che sa, inconsciamente, di valere. Del resto, la stessa Lindgren amava ricordare, a conferma dei contenuti dei suoi libri: "Sono cresciuta in un ambiente dove le donne non erano piccole e deboli appendici degli uomini, ma erano pari a loro, pienamente, e forti ed energiche". Mirabell, che in Italia è arrivata solo quest'anno grazie all'editrice Motta per i cent'anni della sua autrice, è uno straordinario disegno tracciato a parole e dipinto ad acquerelli per insegnare che la capacità di attendere, fidandosi degli altri, fa spuntare i desideri, trasformandoli in realtà.
Mirabell, però, non è proprio una bambina, nella gran parte della sua vita è una bambola, che a volte si anima, ma solo per la sua "padroncina", e fa tutto quello che fanno le bambine, capricci e dispetti inclusi. L'attrice del racconto è Britta, lei sì è una bambina in carne e ossa, e ha un enorme desiderio: possedere una bambola. Le ristrettezze della sua famiglia contadina (i conti con la realtà Lindgren li fa sempre) frustrano però la sua speranza, ma solo fino a un giorno speciale, in cui Britta scopre la bontà in un omino sconosciuto che le fa un regalo insolito: un semino giallo. Coltivandolo giorno per giorno, con pazienza, il seme mantiene la promessa, ripaga la fatica e dà il suo frutto: una bambola bionda con gli occhi azzurri.
Nella storia di Britta e Mirabell ce n'è abbastanza per un trattato di pedagogia in cui i disegni di Pija Lindenbaum, premio per gli illustratori anche alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, animano la narrazione, accrescendo l'intensità dei chiaroscuri. Le tinte ora buie, ora accese sono funzionali alla resa di eventi contrastanti che vestono la complessità dei sentimenti.
Astrid Lindgren racconta con la consueta leggerezza, mandando al confino la retorica e l'enfasi. Il vantaggio è tutto per chi legge, ascoltando una narrazione in cui ciò che accade sembra la normale conseguenza del fatto precedente, compresa la magia di veder spuntare una pianta di bambola. Attenzione però, anche quando la bambola sembrerà matura non la si potrà cogliere! Sarà concessa solo una carezza al frutto, un gesto d'amore in seguito al quale l'amata, cioè Mirabell, ricambierà liberandosi finalmente dalle radici che la trattengono alla terra per raggiungere Britta.
Carla Colmegna
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore