Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 249 liste dei desideri
Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 11,50 € 10,93 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
10,92 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 11,50 € 10,93 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
10,92 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont - Tina Merlin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
196 p.
9788883141218

Valutazioni e recensioni

4,89/5
Recensioni: 5/5
(18)
5
(16)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Robertaeditor
Recensioni: 5/5
lettura coraggiosa

Perchè definire questa una lettura coraggiosa? perchè leggere di una tragedia annunciata in maniera così lucida e precisa spaventa. Ottima penna che denuncia quella di Tina Merlin.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 5/5

Ingredienti: una giornalista-cassandra dalla voce scomoda e inascoltata, una diga costruita per interesse privato più che pubblico, una frana preannunciata causata dalla potenza e prepotenza umana, una catastrofe di 2000 vittime ancora spacciata per “cause naturali”. Consigliato: a chi teme i mostri generati dagli abusi del potere, a chi conosce come finiscono le tragedie in Italia (con assoluzioni o insabbiamenti).

Leggi di più Leggi di meno
Renzo
Recensioni: 5/5
Una tragedia annunciata

Il libro della Merlin, che parla della famosa tragedia del Vajont, è un atto di accusa, chiaro e incontestabile, contro chi per denaro, e ben sapendo che il suo comportamento poteva provocare vittime, volle procedere lo stesso, un reato non da omicidio colposo, bensì quasi da omicidio volontario, ibrido peraltro non contemplato dal nostro codice penale, così che l’unica accusa fu quella di omicidio colposo. Non vado oltre perché occorrerebbero chissà quante pagine; mi limito solo a evidenziare il valore di questo libro. Tina Merlin è brava, perché unisce allo stile giornalistico una impronta narrativa, grazie alla quale ben si comprende l’atmosfera e si prende consapevolezza della paura di questi montanari, schiacciati da un potere insensibile. Le qualità che ho potuto apprezzare nel romanzo La casa sulla Marteniga qui sono al servizio di un’inchiesta giornalistica su un fatto drammatico, così che è evidente la tensione in attesa di un evento pressoché certo. Leggere queste pagine fa male, perché l’avidità di certi uomini non ammette l’esistenza di sentimenti, in quella che può essere definita un’orgia del potere. Da leggere senz’altro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,89/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(16)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il libro, che ha ispirato lo spettacolo teatrale di Marco Paolini “Vajont 9 ottobre 1963. Orazione civile” che ha avuto tra l’altro il merito di aver fatto riscoprire al pubblico televisivo e dei media la vicenda del Vajont, prende le mosse dal 1956, anno in cui nella storia tribolata dei paesi di Erto e Casso entra la diga. Voluta dalla SADE, società privata per la produzione e l’erogazione dell’energia elettrica, come serbatoio che alimenterà la nascente industria metallurgica di Porto Marghera (Venezia), l’enorme manufatto alto 261 metri per una portata di 150 milioni di metri cubi d’acqua viene costruito in una zona geologicamente pericolosa. Nonostante le perizie lo confermino e segni premonitori segnalino sommovimenti del terreno, l’opera viene completata nell’autunno del 1959. Da allora fino al 9 ottobre 1963 i timori crescono e trovano eco negli articoli di Tina Merlin. Le sue denunce a nulla servono: la parola di una giornalista, per giunta comunista, non può che essere falsa e tendenziosa. Di più: conservatrice rispetto al modello di sviluppo che l’Italia adotta in quegli anni e che avrebbe portato senza dubbio posti di lavoro e benessere per tutti. Ostinatamente i tecnici vanno avanti. Invasi e svasi provocano scosse sempre più frequenti. C’è chi vede gli alberi camminare, ma qualsiasi allarme non ferma i 22 esperimenti compiuti. Nemmeno la simulazione fatta a Nove nell’estate del 1962 che lascia capire la portata della tragedia umana se la montagna dovesse franare. La decisione di nazionalizzare l’industria elettrica accelera i tempi di consegna dell’opera in perfetto funzionamento. Si comincia l’invaso, via via accompagnato da cedimenti e fessurazioni della roccia, che arriverà a 710 metri. Il 7 ottobre la preoccupazione prende tecnici, progettisti, operai di sorveglianza e amministratori locali. Si decide per lo svaso prima dell’irreparabile. Invece, a mano a mano che si abbassa il livello dell’acqua, la montagna, non più trattenuta dalla forza dell’acqua, comincia a scivolare lungo un piano inclinato. La sera del 9 ottobre 250 milioni di metri cubi di roccia precipiteranno nel lago sollevando un’onda di 100 metri di altezza che si riverserà in parte sui paesi di Erto, Casso, sulle frazioni di San Martino, Pineda, Spesse, Prada, Liron, Col della Ruava, Forcai, Valdapont e soprattutto su Longarone. Il giorno dopo, di fronte al mare di fango, giornalisti come Indro Montanelli e Dino Buzzati grideranno alla rivolta della natura, alla perfezione dell’opera tecnicamente ineccepibile, tacciando come sciacalli tutti coloro che osano parlare di responsabilità dell’uomo. 2000 morti sarà il costo del cosiddetto “progresso”.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tina Merlin

1926, Trichiana

Tina Merlin è stata un'autrice italiana. Nata a Trichiana nel 1926, durante la guerra di liberazione è stata staffetta partigiana. Inizia la sua attività letteraria scrivendo racconti che vengono pubblicati sulla rivista «Noi donne». Dal 1951 al 1967 è corrispondente locale del quotidiano «l’Unità». Tra i suoi scritti, pubblicati da Cierre Edizioni, ricordiamo l'esordio nel 1957 con Menica, raccolta di racconti partigiani, La casa sulla Marteniga e Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont.Tina Merlin si è spenta il 22 dicembre 1991.Fonte immagine: Cierre Edizioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore