L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il libro fornisce un primo approccio alla storia e alle tecnologie dei materiali archeologici ed è diviso in due sezioni.
Nella prima è tracciata per grandi linee la storia del restauro archeologico, dal mondo classico fino ai nostri giorni, seguendo un itinerario che da semplice operazione di risarcimento lo ha portato a divenire uno strumento indispensabile per la conoscenza dell’oggetto esaminato, e quindi per la storia e la critica d’arte.
La seconda è dedicata alla storia, alla tecnologia, alle cause di deterioramento, ai metodi di intervento per il restauro e la conservazione dei materiali archeologici, con un particolare riferimento alla pittura e ai metalli. L’ultimo capitolo, infine affronta il problema dei falsi in archeologia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo libro, traspare tutta la preparazione dell'autrice che per esperienza diretta e studio condivide in maniera chiara, ricca ed organizzata i temi chiave del restauro archeologico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autrice, già direttrice dell'Istituto centrale del restauro, ha voluto raccogliere in un manuale rivolto soprattutto al mondo universitario una sintesi della storia e delle tecniche del restauro archeologico, arricchendola con un'ampia bibliografia. Il centro dell'attenzione è la conservazione dei manufatti antichi, cura sempre esistita nelle società antiche ed esaminata in un'ampia casistica per quanto riguarda il mondo greco e romano. Anche il medioevo non trascurò, in alcuni casi illuminati, di proteggere i monumenti del passato, ma solo con la cultura rinascimentale si posero le basi per un restauro che fosse anche dotato di profondità storica e, dunque, si compisse attraverso un'analisi critica del suo oggetto. Questa fu resa possibile dal fondamentale lavoro di Winckelmann e dalla sua influenza sull'ambiente collezionistico romano, in parallelo alle scoperte archeologiche che si andavano facendo negli stessi anni nelle città vesuviane. Si arriva così ai lavori teorici di Viollet-le-Duc e Ruskin, superati poi dall'elaborazione degli studiosi italiani (Boito, Brandi), che portò alla nascita, nel 1939 dell'Icr a Roma.. La seconda parte del volume prende in esame le varie tipologie di materiali (pietra, terracotta, vetro, materie organiche) e le classi di opere più rilevanti (pittura, metallurgia) e si conclude con una veloce disamina dei problemi di conservazione museale e dei falsi. La densità dei contenuti è bene rappresentata dai corposi indici analitici, mentre la mancanza di un apparato iconografico rende l'accostamento all'opera non facile per i non specialisti.
Federico Barello
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore