L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La tesi di questo libro è semplice: la marca è un’ideologia, è “una visione della realtà e dell’ambizione di modificarla a beneficio di un certo gruppo di persone” quelle che comprano i prodotti. Per De Martini, le marche sono ideologie come lo sono le religioni: la marca è Dio che si incarna in Prodotti che sono come i Figli – Soldato (sic) di Dio. L’idea non è nuova, ma l’Autore ci tiene a scusarsi per il sacrilegio. Rassicuriamolo: forse mia nonna lo avrebbe trovato scandaloso, mio nonno certamente no. L’Autore dimostra di conoscere una sola religione, quella cristiana, con la profondità di un bambino che frequenta svogliatamente il Catechismo o di una “signora bene” attratta dalla new age. E’ casuale che i culti nati attorno alle Marche siano analoghi ai culti animisti? La Marca prima ancora di essere un’ideologia è un’immagine protetta da copyright. E solo successivamente, se ha successo, diventa il simbolo di un’ideologia. Il fatto che la marca sia un’immagine spiega perché la Televisione, come indica di sfuggita l’Autore, sia stata il mezzo che ne ha determinato il successo. Analogamente agli idoli, le marche vanno adorate senza però istituire un dialogo se non immaginario. La televisione si presta ad alimentare questo rapporto: diffonde immagini dando l’impressione di una vicinanza solo apparente, l’immagine diffusa per mezzo della TV non entra mai in possesso dello spettatore, che non può far altro che comprarne uno dei tanti oggetti marcati. Il fatto che la marca cerchi di instaurare rapporti fondati sull’idolatria spiega anche perché le Marche tradizionali hanno scarso successo sul Web.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore