L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tratta di un decennio della vita di uno studente bolognese che ha avuto la fortuna temporale di essere spettatore del periodo più nuovo,fattivo,innovativo,creativo,importante,sotto tutti gli aspetti,del secolo scorso... molto interessante da leggere
<< …….qualcuno è andato per età, qualcuno perché è già dottore, chi insegue una maturità, si è sposato fa carriera ed è una fine ancor peggiore ….……>> Recitava così una strofa di Francesco Guccini in “Stanze di vita quotidiana” della fine degli anni ’60 o giù di lì. Ario Gnudi con il suo “Anelli di fumo” ci risparmia il divenire di vite buttate al vento o realizzate ad ogni costo. L’adolescenza è un insieme di grigi e chiaroscuri relegati in genere nel limbo della memoria degli adulti, quasi a sfaldarsi, come il fumo di una sigaretta, nella scomodità degli archivi della nostra esistenza, mentre invece l’autore in questo libro scatta una serie di istantanee sviluppate nitidamente e stampate come se uscissero da un album di famiglia perfettamente conservato. Gli anni della gioventù in genere sbiadiscono come colori sintetici “dal fondo dei loro armadi”, ma non in questo caso, dove i ricordi appaiono ben riposti e maturati come un buon vino nelle botti adatte all’invecchiamento. Racconto garbato, senza eccessi, soprattutto privo di quegli accenti sicuramente registrati, ma non menzionati, che accenderebbero fazioni e partitismi oggi obsoleti e trascurabili, non manca di lanciare con determinata risolutezza un personale “J’ accuse” a quel tipo di società sempre ben posizionata nel tempo ma altrettanto immeritatamente ambita dai giovani di ogni generazione. Una stesura che affonda le radici nei ricordi vivi, come fosse una di quelle canzoni che si imparano a quindici anni, e che, nonostante l’affollamento di nozioni e concetti che si devono apprendere nel corso di una vita, rimane indelebile come nei primi giorni che veniva cantata con gli amici. Una bella fotografia in bianco e nero, che ricorda quell’immagine, splendida, di Bob Kennedy in maniche di camicia, con i capelli scompigliati dal vento, la risata sincera, nel sole della campagna americana durante il suo ultimo turno elettorale. Un fermo immagine su un istante destinato a rimanere tale poiché non contaminato dal proprio invecchiare.
Sono coetaneo dell'autore ed ho letto il libro con una punta di invidia perchè è il libro che ognuno della nostra generazione vorrebbe scrivere Le prime esperienze degli adolescenti anni 50 e poi giovanili anni 60, di una generazione imbri- gliata nell'educazione perbenista, ma che già cer cava una sua emancipazione, un racconto di ricor- di per coloro della nostra età, un'esperienza in- dotta per tutti i più giovani e per i bolognesi un ricordo della Bologna che non c'è più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore