L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alimentarsi: un atto che si compie più volte nell’arco della giornata, spesso routinario, scontato, compiuto distrattamente, in concomitanza con altre azioni, di fronte ad un giornale aperto o ad una televisione accesa. Consigli nutrizionali che ci vengono offerti sempre più spesso, sempre più uguali a se stessi, spersonalizzati, poco sentiti, al punto da sembrare clichéd che si susseguono immutati, così come la nostra alimentazione. Tutto questo si ripete fino al punto in cui ci si accorge d’improvviso che qualcosa non “funziona” più: il meccanismo si inceppa e ci troviamo a dovere fare i conti con noi stessi. E’ possibile, con una maggiore consapevolezza sui significati più profondi del cibo e del cibarsi, riavvicinarsi alla sfera alimentare in modo più sano, maturo e ricco di piacere. Quest’opera si propone di accompagnare il lettore in questo percorso di conoscenza di se stesso e dei significati più profondi e personali della sfera alimentare. Dopo un excursus sulla psicologia dell’alimentazione, la scelta, la preparazione, il consumo delle pietanze e i vissuti emotivi e simbolici connessi, si passa ad affrontare l’argomento sul versante sociologico. Una prospettiva evoluzionistica caratterizza l’intera opera, perché la sfera alimentare, proprio per la sua peculiare essenza, può essere indagata e conosciuta solo in fieri. Quotidianamente, così come negli anni, cambiano le preferenze dei cibi, a livello sociale, così come individuale e i significati associati. Gli aspetti patologici vengono sfiorati, accennati, proprio come nella vita labili sono i confini tra normalità e patologia, sano e insano, giusto e ingiusto. Infine, tutto il discorso viene contestualizzato in un ambito ben preciso: i film cinematografici. Essi ci offrono una rappresentazione della realtà in cui viviamo, di cui fanno parte anche i versanti alimentare, culinario e gastronomico, come sfere di vita in cui ognuno di noi si può ri-trovare e ri-specchiare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore