L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi pensasse, come lo fu per me, di aver trovato un manuale per aiutare il proprio stimolo alla diffusione di notizie corrette, verificate e verificabili, cioè in pratica per trasferire ad altri nel modo migliore quanto si è appreso e scientificamente avvalorato, dalla lettura di questo libro rimarrà profondamente deluso. I realtà il volume presenta diversi aspetti utili ai più per comprendere come si muova il mondo del giornalismo, ma in modo completamente diverso da quello che dal titolo si potrebbe intendere. Il giornalista potrà trovare interessanti spunti sul come portare l'intervistato al limite della crisi di nervi; l'analista di dati potrà scoprire il miglior modo per proporre un sondaggio ed i relativi risultati a favore della sua tesi; il cittadino comune avrà modo di prendere coscienza di quanto poco intelligente egli stesso sia considerato. Comunque, non è un testo di facile lettura; la sua maggior parte è dedicata alla presentazione degli strumenti matematici di statistica, la cui utilità è più rivolta allo studente universitario in materie matematiche che al giornalista sociologo. Ed inoltre è pervaso da una continua pubblicità, nemmeno tanto occulta, per un prodotto metodologico di analisi informatizzata dei dati. Per inciso, chi da tempo si occupa di informatica troverà esilaranti alcune interpretazioni nelle traduzioni di termini specifici di settore. Infine è da considerare con attenzione il fatto che tutti gli esempi sono riferiti a situazioni politiche statunitensi, talvolta quindi non di immediata valutazione da parte di un pubblico europeo. Insomma, una lettura difficile anche per un professionista culturalmente preparato e con serie basi scolastiche di tipo matematico. Ancor più difficile attribuire un voto; per quanto mi riguarda, sotto il punto medio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore