Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Salto d'ottava - Antonio Paolacci - copertina
Salto d'ottava - Antonio Paolacci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Salto d'ottava
Disponibilità immediata
4,88 €
-20% 6,10 €
4,88 € 6,10 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Salto d'ottava - Antonio Paolacci - copertina

Descrizione


È la parodia di un ragazzo. Fantoccio deforme, sporco di se stesso, adagiato nella polvere bagnata, ma soprattutto immobile, e questo sì che è strano: chiunque sia, non muoverà più un dito, mai più, ha finito di svegliarsi la mattina, ha finito di allacciarsi le scarpe. E siccome gli somiglia - stessa taglia, stesso modo di vestire - allora ecco cosa fa paura più del sangue e delle altre schifezze: l'identità del morto.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Salto d'ottava
Salto d'ottava
Salto d'ottava

Dettagli

2010
26 gennaio 2010
116 p., Brossura
9788883724930

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ivo tiberio ginevra
Recensioni: 5/5

Sono appena 116 pagine, ma è una lettura pregna di significati, che ti lascia perplesso e ti costringe a rileggere, e pensare, ma così tanto come se di pagine ne hai letto almeno 1116, tanti sono i contenuti e le riflessioni che riesce a stimolare. Anche il linguaggio è decisamente personale, frutto di un notevole e innovativo esercizio letterario. Terminata la lettura si è costretti a ricercare la chiave idonea per acciuffarne appieno il suo contenuto, quindi si è obbligati a rileggerlo. Una volta aperte tutte le serrature ci si rende conto che si è davanti ad una vera e propria opera letteraria. Una di quelle meritevoli di essere riletta, analizzata, commentata e ricordata a lungo.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio
Recensioni: 5/5

una scrittura non facile quelle di paolacci, ma pregna, a più livelli. ho trovato questo romanzo scomodo per certi versi, coraggioso per la qualità degli stimoli, diverso rispetto alla facilità (leggi banalità ammiccante) di molta narrativa di genere che infesta oggigiorno le librerie italiche e che fa il verso, nel migliore dei casi, alle fiction televisive. ne consiglio la lettura. un giro per la fabbrica abbandonata detta "il rottame", luogo di incontri sessuali notturni e pista da skateboard per ragazzini che fanno chiodo, e su cui ruota l'intera vicenda, mi ha proiettato in una dimensione che non dimenticherò alla svelta. bello.

Leggi di più Leggi di meno
Lucio B.
Recensioni: 1/5

all'inizio parte bene ma diventa noioso e incomprensibile nella seconda parte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Paolacci

1974

Antonio Paolacci (1974) è nato nel basso Cilento per poi trasferirsi a Genova. È scrittore ed editor dal 2007. Ha pubblicato Flemma (Perdisa Pop, 2007), Salto d'ottava (Perdisa Pop, 2010), Accelerazione di gravità (SenzaPatria, 2010), Tanatosi (Perdisa Pop, 2012), Piano americano (Morellini Editore, 2018) e svariati racconti e articoli in antologie collettive e riviste.Ha condotto alcuni studi di psicoanalisi del cinema considerati in ambito accademico i più approfonditi sull’argomento.È stato il direttore editoriale del marchio "Perdisa Pop" dal 2011 al 2014. È l’ideatore di "Progetto Santiago", il primo progetto editoriale italiano interamente gestito da un gruppo di scrittori, artisti e professionisti indipendenti. Nel 2019 pubblica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore