Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Atatürk. Il fondatore della Turchia moderna
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi
Atatürk. Il fondatore della Turchia moderna - Fabio L. Grassi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Atatürk. Il fondatore della Turchia moderna

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

td3Brossura editoriale,presentazione di S. Trinchese, Collana "Profili" volume n.  46, in ottime condizioni , copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda,443  pagine circaCopertina come da foto  CR.23Brossura editoriale,presentazione di S. Trinchese, Collana "Profili" volume n.  46, in ottime condizioni , copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda,443  pagine circaCopertina come da foto  . 443. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Atatürk. Il fondatore della Turchia moderna

Dettagli

2008
16 giugno 2008
448 p.
9788884026347

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni
Recensioni: 5/5

Il libro mi è piaciuto molto, anche se avrei voluto un approfondimento maggiore del lato militare di Ataturk, visto che è stato un grande comandante, in ogni caso è un gran bel libro che finalmente illustra la figura di uno dei maggiori leader del XX secolo anche al pubblico italiano.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco Villano
Recensioni: 5/5

E' un ottimo testo che ha colmato una grande e non più tollerabile mancanza nel panorama editoriale italiano. La vita e l'opera di Mustafà Kemal Ataturk sono trattate in modo critico ed esaustivo. Il libro, scritto bene, permette di farsi una chiara idea sia della complessa figura del leader turco che del processo storico che ha portato alla nascita della moderna repubblica turca.Il ricco apparato bibliografico e più di quaranta pagine di note arricchiscono ulteriormente l'opera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


Atatürk è oggetto ancora oggi di culto della personalità in Turchia, dove si ricorda la morte del "Grande Condottiero" fermandosi sull'attenti, tenendo discorsi e recitando poesie. I bambini delle scuole sono tenuti a imparare a memoria i suoi discorsi più significativi. Kemal Atatürk si formò all'occidentalismo fin da subito, frequentando la Scuola di guerra di Istanbul, dove si ammirava l'avanguardia tecnologica e il rigore degli eserciti francese e tedesco. Quando, nel 1908, il sultano Abdulhamid cadde e arrivarono al potere i Giovani turchi, Kemal si distinse per la dura repressione delle insurrezioni controrivoluzionarie e per la difesa della Tripolitania dalle mire dell'Italia. Nel corso della prima guerra mondiale fu attivo ai Dardanelli e in Siria. E proprio durante il conflitto si rese conto di come la salvezza della Turchia passasse per l'abbandono delle terre balcaniche. Il trattato di Sèvres dell'agosto 1920 ufficializzò lo smembramento dell'impero e dell'Anatolia. Kemal si oppose all'occupazione delle forze alleate, diventando un oppositore del governo propenso invece a cedere. L'occupazione di Costantinopoli, secondo Grassi, è l'evento che lo fece ascendere al ruolo di capo di stato. Il trattato di Losanna del luglio 1923 sancì la sua vittoria e portò al recupero dei territori ancora rivendicati. Quel trattato definì il territorio e la popolazione della Turchia. Si ebbe un esodo forzato di popolazioni verso la Grecia (novecentomila cristiani ortodossi) e verso la Turchia (quarantamila musulmani). La nascita della repubblica, nell'ottobre dello stesso anno, portò alle riforme desiderate: introduzione del calendario gregoriano e della festività domenicale, proibizione del velo, latinizzazione della lingua, adozione di codici civili e penali modellati su quelli occidentali, diritto di voto alle donne, adozione del cognome di famiglia sul modello occidentale.
Paolo Di Motoli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore