Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali
Disponibile in 5 giorni lavorativi
3,95 €
-50% 7,90 €
3,95 € 7,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
5,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
7,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
5,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
7,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali - Gianluca Briguglia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali

Descrizione


L'uomo è un animale politico "per natura" - spiegava Aristotele - perché capace di amicizia, bisognoso di mettere in comune conoscenze, capacità, tecniche, lavoro. Dopo il peccato di Adamo ed Eva - sosteneva Agostino l'uomo è esposto alla "jacquerie" permanente delle passioni e del disordine antisociale. E se la politica fosse proprio un rimedio alla natura ambigua dell'uomo? Un dibattito ampio, quello medievale, fatto anche di casi di studio curiosi, come quello del gigante Nembrot, o del popolo dei Pigmei, o dell'oratore sapiente che dà vita alla civiltà, o quello della città delle donne.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
11 marzo 2015
96 p., Brossura
9788884029546

Voce della critica

    Gianluca Briguglia ripercorre i momenti fondamentali del dibattito che nel tardo medioevo si sviluppò attorno ai temi della natura sociale e politica dell'essere umano, della convivenza, delle leggi che regolano la comunità. Interessato a mettere in evidenza le costanti di questa storia concettuale, Briguglia non ne marginalizza le varianti specifiche, le increspature e le ambiguità. Un saggio ricco in cui i quadri propriamente teorici – la ricezione del pensiero politico di Aristotele, Cicerone e Agostino – si alternano a sezioni dedicate a testi e problemi circoscritti: il dibattito sull'inquietante Nembrot, costruttore di Babele secondo l'esegesi patristica, e figura archetipica tanto del tiranno quanto del fondatore di civiltà; il complesso (e indubbiamente curioso) caso dei Pigmei, esseri considerati privi di ragione ma capaci di darsi una struttura sociale, di intraprendere guerre, di comunicare tramite un linguaggio che assomiglia a quello degli uomini. Il principio secondo cui l'uomo "è un animale politico per natura", sviluppato con particolare impegno nella Politica, non era in realtà ignoto al pensiero del XIII secolo: già Cicerone, fra gli altri, aveva consegnato al medioevo latino alcune pagine essenziali sul nesso che lega natura umana e politica. A Cicerone si deve soprattutto il mito di fondazione della società civile destinato a vasta fortuna, e che tuttavia si pone a qualche distanza dalla prospettiva delineata da Aristotele: narra Cicerone che la condizione selvatica in cui versavano gli esseri umani dell'inizio dei tempi (simili ad animali, vagavano "dispersi nei boschi e nei campi, senza che la ragione regolasse la loro vita") s'interruppe allorché un uomo grandioso e sapiente riuscì a convincerli a riunirsi e a darsi delle leggi. Secondo il racconto ciceroniano, l'eventuale compromissione di questo ordine implicherebbe quindi una regressione, un ritorno dell'umanità all'originario stato bestiale. Secondo il pensiero aristotelico, la rottura dei legami sociali produce invece una degenerazione: allontanandosi dalla vita associata, l'uomo tradisce la propria natura, finendo così per alienare sé stesso. Proprio questa conclusione, come non manca di segnalare Briguglia, apparve irricevibile a molti intellettuali del medioevo. "Chi non vive in società o è una bestia o è un dio", aveva scritto Aristotele nella Politica; ma tale principio non poteva che suonare troppo perentorio a chi era abituato a riconoscere "figure positive e straordinarie della solitudine" come gli eremiti, i quali rifuggivano i contatti con gli altri esseri umani senza porsi con ciò "a un livello imperfetto e inferiore alla vita sociale". La tranquillizzante antropologia aristotelica mal si conciliava anche con il cupo orizzonte esistenziale in cui l'umanità si trovò relegata dopo il peccato dei progenitori: un orizzonte che Agostino vide dominato da "una lotta potenziale permanente", da un continuo "bisogno di affermazione connesso alla violenza". Briguglia osserva che la posizione agostiniana produsse "un esito paradossale": se è la caduta a motivare l'esigenza di un governo che ponga freno alla cupidigia degli uomini, l'originaria negatività che marca gli istituti politici finisce per rivestirsi di una funzione positiva: senza di essi, non ci sarebbe infatti possibilità di convivenza. Eppure il realismo della caduta non chiuse i conti con il paradigma della naturalità politica. Riflettendo sulla condizione umana nell'Eden, Tommaso d'Aquino concluse che senza il peccato di Adamo gli uomini sarebbero stati nondimeno animali sociali e liberi, e proprio per questo bisognosi di un governo. Per altro verso, se nella prima metà del XIII secolo il retore Boncompagno da Signa lesse il mito di fondazione ciceroniano come una favola menzognera, che erroneamente riconduceva la nascita della società e dei suoi istituti giuridici all'azione di "cause onestissime" e "ragioni ottime" (quando invece all'origine del diritto era per Boncompagno la reazione a un anteriore stato di conflitto), è noto il fiducioso apprezzamento che il pensiero di Cicerone conobbe, una generazione più tardi, presso Brunetto Latini. Ma l'idea positiva della naturalità politica, l'immagine dell'uomo "compagnevole per natura", continueranno a subire l'assedio di racconti e tradizioni capaci di eroderne la solidità: non era Nembrot, come accennato, colui che diede avvio alla vita civile attraverso una violenta opera di conquista e sopraffazione? Non è anche la spontanea propensione alla guerra a rendere i Pigmei preoccupantemente simili agli esseri umani? I pensatori del medioevo, conclude Briguglia, compresero che la politicità e la socialità degli uomini "sono sempre insidiate dall'interno, cioè dalla natura stessa dell'uomo e dall'ambiguità di quella socialità che, pur rimanendo tale, oscilla in continuazione tra l'accordo e la violenza, la pace e la guerra, il bene comune e la tirannia". In ultima istanza: "la costruzione e la disgregazione".   Luca Fiorentini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gianluca Briguglia

Insegna filosofia medievale. Ha fatto ricerca e insegnato in importanti università e centri europei, come l'Accademia Austriaca delle Scienze, l'EHESS di Parigi, l'Università di Vienna e la LMU di Monaco di Baviera, contribuendo alla riscoperta e allo studio della filosofia politica medievale. Tra i suoi libri Stato d'innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale (Carocci 2017), Le pouvoir mis à la question (Belles Lettres 2016), L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali (Salerno 2016), Marsilio da Padova (Carocci 2013) e Il pensiero politico medievale (Einaudi 2018). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi