L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trattasi di scritti, pubblicati fra il 1945 e il 1962, su alcuni giornali svizzeri e poi riuniti in questo volume "Quaderno di un tempo felice", che costituisce un'indispensabile mezzo per poter conoscere veramente Piero Chiara. Ci sono racconti, reportage di viaggio, alcune critiche letterarie, tre riassunti di romanzi famosi, nonché, a riprova dei molteplici interessi dell'autore, perfino un trattato ornitologico intitolato Dodici descrizioni di uccelli silvani. Preciso che, per quanto concerne le critiche letterarie, peraltro limitate a Vittore Frigerio e a Miguel Hernandez, le stesse appaiono approssimative, a differenza del trattato ornitologico che, invece, si legge con piacere. Riusciti e molto belli sono i riassunti di Benito Cereno e di Billy Budd, entrambi di Herman Melville; e di La linea d'ombra, di Joseph Conrad. I racconti sono di sicuro interesse anche perché sono autobiografici e in essi il protagonista è sempre lui, l'autore, con i ricordi dell'infanzia e le bellissime descrizioni di Luino. I reportage di viaggi sono, a mio parere, la parte migliore di questo libro, perché Chiara, non solo con la descrizione, ma anche con la capacità di ricreare le atmosfere, ci offre una visione di luoghi ben oltre le nostre aspettative. Il meglio è costituito dai resoconti dei viaggi in Spagna. In essi è riuscito a cogliere le caratteristiche più esaltanti di quei luogi e lo spirito dei suoi cittadini (al riguardo è veramente stupenda la descrizione del tramonto visto a Granada da l'Alhambra, così come l'atteggiamento della gente durante la corrida). E a proposito di corrida è un'autentica chicca la sua Piccola Guida; lungi dall'approvare questo spettacolo credo che Chiara abbia saputo esprimere con talento e ironia il significato della tauromachia, i suoi fasti, i suoi eroi, le sue vittime, quell'appuntamento con la morte e con la vita che si misura ogni pomeriggio in un'arena sabbiosa. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore