Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione - copertina
Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione
Disponibilità immediata
7,92 €
-45% 14,40 €
7,92 € 14,40 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,40 € 7,92 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,40 € 7,92 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro è un viaggio, un percorso ricco di pause e di fermate, che parte da una semplice convinzione: tacere è un'arte, con delle regole che si possono apprendere, trasmettere ed esercitare. E riscoprire il silenzio significa innanzitutto ricostruire un rapporto diverso con il tempo delle proprie esperienze. Un viaggio senza punti di arrivo e senza conclusioni, che si appaga del suo peregrinare percorrendo i più diversi territori di applicazione del silenzio, dalla letteratura all'arte, dalla musica alla psicoanalisi, dalla geografia all'antropologia, dal cinema al teatro. E le più diverse età, esigenze e fasi della vita: dall'infanzia all'adolescenza, alla maturità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
16 novembre 2004
279 p., ill. , Brossura
9788884905918

Voce della critica

Un libro di saggistica curato da una giornalista, Nicoletta Polla-Mattiot, che sa "andare in fondo alle cose e non restare a galla". Un libro trasversale, inoltre, secondo uno stile che sembra imporsi di questi tempi e che vuole che un argomento venga affrontato da varie discipline, letto da diverse angolature e prospettive. Qui le prospettive che si intersecano sono quelle della psicologia e della psicoanalisi, dell'arte, della musica e del teatro, delle scienze naturali, dell'antropologia e della geografia, infine della retorica. E l'argomento messo a fuoco in questo studio è il silenzio. Ma il silenzio, vien subito da controbattere, è un fenomeno molto particolare perché di fatto non c'è, non è nient'altro che negazione. Il silenzio è assenza di rumori, voci e suoni, non è presenza di qualcosa. Il silenzio è il tempo e lo spazio tra le voci e i rumori che li seguono o li precedono, è un in-between, direbbe Hannah Arendt, è un tempo o uno spazio interstiziale, direbbe Gianni Gasparini, in cui le voci e i suoni si sono spenti o stanno per alzarsi.

Nicoletta Polla-Mattiot mette al servizio dell'analisi del silenzio i suoi studi di retorica, ancora una volta paradossalmente, dal momento che quando il di-scorso scorre (rhéin), silenzio non c'è. Tuttavia il silenzio dell'oratore che sale in cattedra e tace, o quello dell'analista che seduto sulla sua poltroncina non dice nulla, o ancora il silenzio del direttore d'orchestra che solleva la bacchetta mettendo a zittire la platea, sono forme espressive che manifestano potere sull'uditorio, che attende teso e impaziente di udire il suono della voce o degli strumenti. Le sirene, scriveva Kafka, "possiedono un'arma ancora più terribile del canto, il loro silenzio".

È curioso, o meglio significativo, che al tema del silenzio e a quello della voce abbiano atteso di recente pensatrici donne. Nicoletta Polla-Mattiot, appunto, e Adriana Cavarero, con il suo A più voci (Feltrinelli, 2003; cfr. "L'Indice", 2003, n. ???) dedicato alla filosofia della vocalità, come se proprio le donne, che danno voce e lingua materna alle creature, avessero un accesso privilegiato alla voce e al silenzio. Come Momo, la bambina protagonista del romanzo di Michael Ende, che sa usare il suo silenzio per farvi entrare la voce degli amici.

Che l'enigma del linguaggio si celi proprio negli interstizi di silenzio tra le parole? Che la comunicazione sia molto più debitrice del silenzio di quanto crediamo? I greci avevano un dio del silenzio, ci spiega uno degli autori dei saggi raccolti, Massimo Canevacci, e il suo nome valga anche per tutti gli altri; ovviamente si trattava di un dio minore, di quelli che non strepitano e non fanno chiasso, Arpocrate, venuto dall'Egitto come a silenziare la cultura del logos, che aveva fatto del discorso il centro del sapere, del diritto e della politica. Dopo tanta indigestione di elogi della parola, etiche del discorso, filosofie del linguaggio, insomma, fa bene questo riscoprire il silenzio, per chi ancora gode del privilegio di poterlo fare. Non per negare la comunicazione ma per espanderla (con giudizio).

                                                                                                           Francesca Rigotti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore