L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella primavera del 1916 Henri Marchal, l'artefice della resurrezione di Angkor, giungeva per la prima volta fra le rovine, quasi totalmente coperte da una foresta selvaggia, dei templi di cui era stato nominato Conservatore. Da quei lontani tempi molte cose sono cambiate e l'accesso ai templi avviene su un largo viale non più sommerso dalle fronde, ma quando si giunge di fronte alla facciata di Angkor Vat lo stupore e la meraviglia restano inalterati. Stupore e meraviglia che crescono quando ci si addentra nel tempio e si moltiplicano quando a questa visione si aggiunge quella delle tante altre fantastiche pietre che gli antichi Khmer scavarono, squadrarono, levigarono, scolpirono, sovrapposero una sull'altra con ingegnosia maestria per elevare maestose dimore per gli dei che popolavano i loro cieli. Sempre più grande è il numero di visitatori che giungono da ogni angolo del mondo. Molti lavori sono stati fatti per addomesticare la natura e rendere i templi più facilmente accessibili, ma fortunatamente nessun intervento ha ancora offuscato il fascino misterioso della antica città. Può essere che negli anni futuri gli imperativi del business e del turismo di massa portino violenza anche a questi luoghi, ma chi oggi li visita non puó lasciarli se non con il desiderio di tornare a rivederli. Una guida che apre una nuova collana in Polaris: Città e luoghi del Mondo. Un prodotto nato per entrare nello specifico di luoghi o posti che per la loro particolare natura - sito archeologico in questo caso - meritano da soli un viaggio e per questo un valido contributo informativo. La guida mantiene lo stesso taglio interno degli Appunti di viaggio - ora diventate Guide per viaggiare - con una maggiore attenzione però alle cartine, alle notizie pratiche, agli itinerari di visita e ad un ovvio approfondimento storico-geografico della regione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore