Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Novelle e paesi valdostani - Giuseppe Giacosa - copertina
Novelle e paesi valdostani - Giuseppe Giacosa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Novelle e paesi valdostani
Disponibilità immediata
12,60 €
12,60 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
12,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
12,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Novelle e paesi valdostani - Giuseppe Giacosa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
3 giugno 2008
350 p.
9788886593762

Voce della critica

La collana "Di monte in monte", che, sotto la direzione di Maura Formica e Michael Jakob, ha accolto negli anni opere sulla montagna di alcuni tra i maggiori autori della tradizione europea medievale (Dante e Petrarca) e moderna (da Shelley a Bécquer, da Walser a Auden), si arricchisce del cospicuo volume di prose narrative di Giuseppe Giacosa, finora rare e poco conosciute.
La raccolta, ben curata da Federica Veglia, comprende per intero la produzione narrativa edita dello scrittore, in gran parte coincidente con la serie di racconti inclusi nella terza edizione (1905) delle Novelle e paesi valdostani, in cui erano confluite anche due delle tre prose pubblicate da Giacosa in Genti e cose della montagna (1896). Accanto ai brani del 1905, riprodotti in base al testo di quell'edizione, Veglia ha recuperato altri scritti, ripristinando anche l'ordine originario delle due distinte raccolte: le diciotto Novelle e i tre racconti di Genti e cose. Dall'Archivio Giacosa di Colleretto sono inoltri emersi il manoscritto di un'incompiuta prefazione inedita alle novelle e la minuta di una lettera a Matilde Serao, pubblicati da Veglia rispettivamente all'inizio e nell'appendice finale del volume.
Come osserva la curatrice nel "commento" (più saggistico, in realtà, che esplicativo), il rapporto dell'autore con la montagna non è univoco: non coincide infatti né con l'entusiasmo dell'alpinista, né con il sentimento sublime del viaggiatore romantico. È piuttosto un mélange di entrambi gli atteggiamenti, arricchiti e precisati dall'ulteriore e più concreta inclinazione dell'uomo che conosce davvero la montagna e ne ricava sollecitazioni etiche prima che estetiche. Del resto, per la borghesia intellettuale italiana tra il XIX e il XX secolo, il paesaggio alpino è stato soprattutto un luogo in cui temprare la condotta e dare consistenza all'impegno: ne sono degli illustri esempi La salita al Monviso di Quintino Sella, amico e corrispondente di Giacosa, già pubblicata (1998) nella medesima collana in cui vedono ora la luce le Novelle, o il più recente scritto di Massimo Mila su Cent'anni di alpinismo italiano (uscito in appendice a Storia dell' alpinismo di Claire Eliane Engel, Mondadori, 1969).
Se in Giacosa emerge di tanto in tanto il gusto del folklore (nella descrizione di certi usi, nelle scelte lessicali, negli indugi sulla geografia e la toponomastica alpina: elementi di cui forse le note del commento avrebbero potuto dare conto con maggior sistematicità, sebbene il volume e la collana tutta si rivolgano inevitabilmente a intenditori di letteratura e di montagna), l'allure degli scritti è quasi sempre pienamente narrativa. L'intento non è quello di rendere una descrizione letteraria del paesaggio, ma di cogliere la "scena" che le Alpi offrono: "Quassù l'ambiente esercita un'influenza maggiore che non altrove. È impossibile separare l'uomo e la sua vita dal poco paese che lo circonda; questo è sempre presente e dominante" (così Giacosa in un articolo del 1880). Di qui, da questa dichiarazione di poetica discendono da un lato i ritratti dei molti memorabili personaggi che popolano le Novelle, dall'altro la stessa struttura dei racconti: un viaggio o un'escursione di montagna che si precisano spesso in un'inchiesta sulla storia privata e sociale di individuate figure, come l'inquietante padrona della locanda in Miserere, il prete valdostano o Natale Lysbak, protagonisti eponimi di due novelle che per intensità meritano un posto tra gli esiti più felici della narrativa breve nell'Ottocento italiano.
Niccolò Scaffai

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuseppe Giacosa

(Colleretto Parella, oggi Colleretto Giacosa, Torino, 1847-1906) commediografo italiano. Ottenne il primo successo della sua fortunata carriera con Una partita a scacchi (1873), commedia in versi di argomento medievale che seguiva schemi tardoromantici. Agli stessi anni risalgono alcuni «proverbi drammatici» che incontrarono anch’essi i favori del pubblico (Non dir quattro se non l’hai nel sacco, 1873). Mentre si affermava come giornalista (nel 1901 divenne direttore della rivista milanese «La Lettura»), G. venne avvicinandosi al naturalismo, volgendosi all’analisi della società regionale italiana: in questa direzione rappresenta un felice risultato il libro Novelle e paesi valdostani (1886). Dall’adesione ai moduli naturalistici nascono anche le sue commedie più significative: Tristi amori...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore