L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il "ricettario-canzoniere" di Ragagnin associa famose canzoni degli ultimi tre decenni a delle fantasiose ricette gastronomiche, proprio questo parallelismo simpatico lo distingue dagli altri canzonieri suggeriti nei siti online di libri (es. La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia). Lo stile è intricato, stringato e spesso irrazionale e di difficile comprensione; la sintassi si basa su periodi brevi ed è caratterizzata da paratassi. Il libro estrae da canzoni di artisti famosi come: The Beatles, Pino Daniele, Lou Reed etc. tutti gli elementi che possono essere ricondotti al mondo degli alimenti e da qui rielabora in chiave ironica e intrigante delle ricette della cucina italiana,come la Pastiera Napoletana o la Torta di mele. Inoltre a ogni canzone associa un veloce commento ricco di curiosità sull'artista, come ad esempio il fatto che gli Xtc non fanno più né tour né concerti isolati da ormai 25 anni perché nei backstage il cibo è improponibile. Come afferma l'autore stesso nell' introduzione del libro: "...non sempre il cibo, nella musica, è messaggio: capita pure che sia lenimento corporeo e gastrico lavaggio.". Questo ci fa intuire che il cibo non solo è compagno imprescindibile dell'arte ma è anche convivialità, esperienza del mondo e a volte sofferenza. A quest'ultimo tema si possono collegare una serie di commenti sottili e affilati che l'autore inserisce tra le righe e che ci fanno intuire una certa contrarietà a sacrificare esseri viventi ("Pulite accuratamente le seppioline togliendo la vescichetta dell'inchiostro...e chiedendo perdono" ) nelle ricette di centenaria esperienza. Le connotazioni che assume il cibo sono delle più disparate, a volte esso è "leccornia" a volte è "brodaglia".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si mangia dappertutto, questo è l'assunto.Il cibo nell'arte però, sia che si parli di cosiddetta Arte Maiuscola sia che si apparecchi per il desco dell'Arte Minore, cosiddetta e maiuscola anch'essa, è un po' come l'inchiostro simpatico: si tratta quasi sempre di banchetti metaforici, di abbuffate traslate, di parole-ricette che lasciano asciutto lo stomaco."I got sunshine in my stomach" cantava nel 1974 Peter Gabriel-Rael.Avete mai provato a mangiare la luce del sole? Appunto. è un problema.Qui si parla di canzoni, e questo è un piccolo arbitrario dizionario canterino. Ci troverete alcuni, soltanto alcuni vorrei precisare, testi musicali nei quali il cibo in qualche modo è protagonista. Molto spesso, come vedrete, la parola commestibile insegue uno stato d'animo. Dunque rimaniamo in una zona energeticamente ardua. Ma siccome il piccolo arbitrario dizionario canterino vuole essere anche un piccolo arbitrario dizionario canterino ricettario, tirando e stendendo e strepitando e attendendo, qui si parla infine di sacrosantissime ricette.Se poi il limone di Robert Plant o il cavolo di Frank Zappa sviscerano aromi e suggestioni ben lontane da una tovaglia, poco importa. Intanto qui ci troverete l'interpretazione originale e l'ebollizione godereccia ....
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore