L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo, mutuato dal III canto del Purgatorio, riporta ad una delle tante storie che raccontano Benevento con l'idea di "narrare la città e la provincia con passione e sentimento, tra realtà e memoria". I ricordi si intrecciano alla fantasia e tracciano un affresco di ciò che fu e che è ancora nella memoria collettiva seppur offuscata dall'incombenza dell'attualità. "Dalla Valle caudina al Vaticano" è il ricordo di Samuele Ciambriello; "L'epistolario di donna Titina" è la storia immaginata a partire da un famosa casa di appuntamenti cittadina, immaginata da Nora Falco, pseudonimo ad indicare "il cronista che è in ognuno di noi". Taglio moderno e tanta ironia per "Mia mamma mi voleva morto" di Antonio e un tuffo nelle stagioni sportive di una Benevento tifosa della sua squadra in "Don Lillino e Chiricallo" di Luigi Grimaldi, ma anche presa dal mondo del tennis ne"Il torneo della nostalgia" di Paolo Rossi. Non manca l'atto di devozione alla Madonna delle Grazie con il bel racconto "La Madre delle Grazie " di Bruno Menna che ruota intorno a una promessa dimenticata che poi diventa mezzo di riscatto sociale, così come vivo è il ricordo in "C'era una volta il Natale" di Giuseppe Perugini. Ancora un tuffo nelle leggende beneventane con "Dacci oggi il nostro Sabba quotidiano" di Giovanni Vergineo che riporta il lettore alle suggestioni dello Strutto di Barba, luogo del noce e delle streghe. Un ritornare a quel mondo anche in"L'amore al tempo dello stalking" di Patrizia Santamaria che fa dire allo stalker "Morirai come una strega. Bruciata viva". Originale l'idea di raccontare il territorio attraverso racconti, bella l'adesione convinta di tanti autori, l'auspicio è che si possa continuare per questa strada perché "nulla in Italia è più antico di Benevento" e tante sono ancora le storie da raccontare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore