Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb - Vincenzo Patanè - copertina
Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb - Vincenzo Patanè - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb
Disponibilità immediata
14,95 €
14,95 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb - Vincenzo Patanè - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincenzo Patanè affronta in questo saggio un tema tradizionalmente tabù: l'omosessualità nel Maghreb e, in senso più largo, nel mondo islamico. Paesi dove essa, ufficialmente proibita e duramente condannata dalla legge, è in realtà largamente praticata. Prendendo come spunto il fenomeno del turismo sessuale gay nei paesi maghrebini, in particolare il Marocco, il libro esamina le dinamiche dei rapporti che solitamente si vengono a creare fra i visitatori occidentali e i ragazzi autoctoni. Di questi ultimi vengono presentate dodici interviste, così da privilegiare la loro maniera di vedere i fatti, in relazione alla propria cultura e ai propri costumi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Arabi e noi. Amori gay nel MaghrebAutore: Vincenzo PatanèEditore: DeriveApprodiData: 2002 DeriveApprodi (DeriveApprodi 19); 2002; 9788887423556 ; Copertina flessibile con risvolti ; 23 x 14,5 cm; pp. 190; Prima edizione. ; minimi segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb affronta un tema tradizionalmente poco trattato: l'omosessualità nella cultura arabo-islamica. Attraverso due saggi e numerose interviste esso cerca, da un lato, di mettere a fuoco le matrici storiche e culturali di un fenomeno sessuale che, nei paesi di fede musulmana, è per lo più negato laddove non severamente punito. Dall'altro, descrive quel fascino ammaliante di un Oriente che, ormai da molti secoli, occupa un ruolo ben preciso nell'immaginario di tanti occidentali e specificamente gay. Attraverso il prisma dell'amore omosessuale ciò che si tenta di cogliere sono tutte quelle possibili relazioni, spesso già tessute, tra una cultura orientale profondamente pervasa di religiosità e una società occidentale che deve trovare altri modi per rapportarsi e dialogare con essa. L'amore gay, e le contraddizioni attraverso le quali è vissuto e praticato, tanto nei nostri paesi quanto nella civiltà islamica, può allora forse rappresentare una delle nuove porte d'Oriente. Da costruire e da aprire.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Immagini:

Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb
Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb

Dettagli

2002
192 p.
9788887423556

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Savio Cersosimo
Recensioni: 5/5

Il primo libro che ho letto sugli arabi. Mi è piaciuto moltissimo. Poi sono andato a vivere in Marocco e ho potuto vedere e sentire che il libro è la realtà del mondo arabo musulmano. Bravo Patane. Devi scrivere altri libri su questo tema!!! 5

Leggi di più Leggi di meno
Carlo Vetti
Recensioni: 5/5

Sino d'accordo con Rin Bennt quando dice che il libro è chiaro. Anch'io abitai in Marocco per quasi 25 anni ed in Egitto per 22 anni e posso confermare le informazioni contenute in questo prezioso, anche se piccolo, libro. Devo anche dire che la vita sessuale degli arabi viene "fotografata" da Patanè con questo libro. una parte di queste informazioni possono essere usate anche per paesi come l'Arabia Saudita dove l'omosessualità è praticata anche se più velata del Marocco e dell'Egitto. Spero che lui possa scrivere altri libri su questo argomento.

Leggi di più Leggi di meno
Rino Bennt
Recensioni: 5/5

Sono italo-americano, ma ho vissuto 18 anni nel Marocco e 3 in Tunisia. Ho finito di leggere questo libro e tra tutti quelli del genere posso assicurarvi che questo libro è non soltanto esplicito, ma non lascia spazio a doppie interpretazioni. Consiglio a tutti coloro che vogliano conoscere la vita sessuale del popolo del Maghreb di leggere questo capolavoro. Bravissimo Pantanè! rinbennt@hotmail.com

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore