L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Marconi, S. L'Indice del 2000, n. 07
Roma, giorni nostri. Suona il telefono di un avvocato, una ragazza trova una strana cassetta nell'autoradio, un prete apre il confessionale, un uomo Š fermato per strada, i giornali ricevono una videocassetta. E partono cinque monologhi di cinque assassini ragionevoli, persone che spiegano con sufficiente pazienza le cause dei loro delitti: come non sentirsi esasperati dal vicino violento e irrefrenabile, dalla professoressa inacidita che tortura i suoi allievi, da chi si ostina a mettere l'auto di fronte al passo carrabile? Come non trovare insostenibile il tradimento di un marito o l'abbandono di una fidanzata? Resistere Š impossibile. Uccidere Š l'unico modo di liberarsi dalla tortura. Alessandro Canale, copywriter in una grande agenzia pubblicitaria, modula il suo romanesco secondo registri diversi, mostrando la sua consuetudine con la lingua detta, la lingua del teatro per il quale scrive per passione, e creando personaggi e mondi solo apparentemente inverosimili, frutti maturi delle docce cinesi cui siamo esposti tutti quotidianamente, casi insoluti la cui chiave sta nella normalit… degli assassini, sacri esecutori di condanne studiate con calma, eterni innocenti, mostri scatenati da cose tanto piccole da restare invisibili alle indagini. "Lettura dura", come da sottotitolo - ma d'altra parte "'A cattiveria Š 'n muscolo... 'a devi d'allena'. 'A prima v•rta c…a usi 'r giorno dopo te vie' e' rimorso. Taleqqu…le come dopo 'r primo ggiorno che ffai pesi te vie' l'acido lattico. E 'a cura pe' 'sto rimorso Š pprecsa quella pe' ll'acido lattico... nun devi da smette. Si continui, dopo ta passa...".
I monologhi sono cinque. I muscoli si allenano.
Sara Marconi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore