L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Daniela Matteucci, critico d’arte e poeta romana alla sua prima pubblicazione, non manca di personalità ed energia. Perciò si espone e si declina con onestà al cospetto del lettore con un bruciante desiderio di rivolgersi ad un Tu privo di sembianze identificative, ad un’entità straniante che vive nell’impalpabile spazio dell’indefinito. L’alterità è dunque il motivo conduttore di tutte le poesie contenute nella silloge, interamente costruita sull’insopprimibile necessità di comunicare, di far sapere che esiste per evitare di perdersi nell’anonimato di un io che ha ormai smarrito il senso della totalità. Ella rivolge ad un Tu, che sa di non possedere e che in fondo non conosce, la sola interrogazione possibile sul significato, attraverso una versificazione sciolta e scevra di archetipi formali, che rivela nondimeno una certa robustezza di accenti. La sintassi piana e lineare assume le sembianze di una superficie in cui ricordi inconsistenti come il sogno producono l’inevitabile insorgenza dell’ombra, della nostalgia infinita dell’altro che poteva essere e che forse non sarà più, oppure lo spazio metafisico dove la parola rincorre invano l’immagine, non riuscendo a trovare l’aggancio tra i due opposti e rassegnandosi dolorosamente all’inconciliabilità. Talvolta l’armonia potenziale del verso si smorza inspiegabilmente e si sperimenta il limite circoscritto di un rapido presente, che lascia nell’animo sapori amari di fugacità e sensazioni profonde che si vorrebbero prolungare oltre la realtà di un breve tassello temporale. Un dato ulteriore che potrebbe anche proficuamente caratterizzare vieppiù questa voce nella sua progressione, s’immagina sia l’apparente trasparenza comunicativa, che invece cova in sé l’enigma, la compresenza di molti segni linguistici nell’unico effettivamente esibito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore