L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore palesa scarsissime competenze nell'abito della filologia classica, della storia antica e dell'archeologia. Non si capisce come sia stato possibile pubblicare una tale "opera".
Riemergo adesso da questo mondo incantato e commento prima di aver razionalizzato e ricontrollato i dati. Parlo solo delle capacità affabulatorie, della scaltrita tecnica performativa che rendono godibile, estremamente godibile la lettura del testo. Sublime la trappola tesa al lettore in quel primo capitolo un po' caotico: offrendo, nel corso di una narrazione appassionata, convincente soluzione agli interrogativi che si affollavano inizialmente, le perplessità si fugano e la rielaborazione epica di Majrani sembra inoppugnabile. Anche se non lo fosse, anche se si trattasse di una ricostruzione fantaletteraria, lo spirito, la verve, il fascino con cui è condotta la renderebbero consigliabilissima
Libro estremamente interessante, piacevole da leggere e adatto a tutti. La frase iniziale, ovvero la citazione di Albert Einstein "E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio", è significativa dell'atteggiamento mentale che deve avere il lettore. Rotto questo pregiudizio, le tesi esposte dall'autore risultano davvero convincenti. Forse la millenaria serie di domande senza risposta create dalla cosiddetta "questione omerica" ha finalmente trovato una soluzione razionale. Dietro la definizione di "serio divertimento" usata da Alberto Majrani si intuisce una notevole capacità di divulgatore. L'unico inconveniente, se così si può dire, è che dopo averlo letto verrà voglia di leggersi tutta l'Odissea!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore