L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo nel 631 d.C.: due veterani delle guerre persiane di Eraclio, imperatore dei Romani (nome con cui a quei tempi venivano designati i Bizantini), sono catapultati da Costantinopoli in Italia sulle tracce dell’eretico Ibas, per sventarne le trame a favore dei Longobardi. Nella Penisola essi si dovranno misurare con situazioni inaspettate, che metteranno a dura prova le loro certezze: il più giovane, il latino Marcello, proverà un contrastato amore per l’avvenente barbara Iselberga, ed il più anziano, il goto Uviliaris, si dovrà confrontare con l’eredità del proprio passato; entrambi sostenuti e guidati da un’ignota presenza, da un personaggio nell’ombra che li accomuna, all’insaputa l’uno dell’altro, fin dagli inizi della loro esistenza e che solo alla fine del racconto svelerà appieno il proprio essere. L’estasi di Iselberga davanti ai mosaici di San Vitale a Ravenna, l’affannosa caccia al tesoro di re Teodorico, le animate assemblee dei Longobardi a Verona, l’accorta strategia dell’Esarca bizantino Isacio, la mercanteggiata costruzione della “Santa Gerusalemme” in Bologna sono fra i tanti elementi dell’opera dove fantasia ed accurata ricostruzione storica si amalgamano efficacemente. La lettura del romanzo suscita curiosità ed attenzione e l’esposizione risulta gradevole, seppur con qualche concessione al compiacimento erudito che l’Autore avrebbe potuto limare; la trama, solidamente impostata, è ricca di colpi di scena, via via in crescendo sino al risolutivo; ed i personaggi palpitano di vita propria e non libresca. In particolare la protagonista, Iselberga, appare tanto incantevole e spontanea da far dimenticare che, forse, Mendogni le ha attribuito un’intraprendenza eccessiva per le donne di quei tempi. In conclusione, “Oi Romanoi” è un testo suggestivo e raffinato, da soppesare con interesse, che propone una visione non convenzionale di una società variegata e cosmopolita, spesso etichettata come ignorante e violenta nella sua componente longobarda, e corrotta ed ipocrita in quella bizantina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore