L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pur ritenendo che il mio tempo sia impiegato in modo più fruttuoso nella lettura di saggi, anziché di narrativa fantasy, non mi pento di questa eccezione. È impressionante quanto un centinaio di rettangoli di carta sporcati d'inchiostro sappiano parlare di noi. "I dannati di Malva" è un racconto che mi ha ricordato con un'accuratezza imbarazzante il mandante di questa lettura: richiami alle armi bianche, vite di schiavi consumate per realizzare oggetti frivoli e cenni ad un relativismo che è già stato oggetto di un dibattito personale. "Il mondo degli uomini era un bailamme in cui distinguere il giusto dall'ingiusto, il buono dal cattivo era impossibile. Il mondo degli uomini era impenetrabile, confuso, caotico." è una citazione che racconta il nichilismo e il conflitto interiore vissuto da Telkar, in un contesto TEMPORANEO che precede un cambiamento radicale. Ritengo non sia possibile, né auspicabile, vivere costantemente in questo relativismo morale, mantenendo le qualità dell'essere umano. Diversi temi fondamentali si intrecciano, scanditi da frequenti alternanze di prospettiva, a sottolineare l'interiore, quanto genetico/strutturale, conflitto del protagonista. Dalla noncuranza per la natura, alla discrepanza tra realtà e verità ufficiale, dall'omicidio, all'importanza della famiglia, all'alienazione del lavoratore: "Noi siamo qui per spalare, e io questo faccio. Per quel che ne so, potrebbe essere un lavoro completamente inutile, che ci fanno fare per il solo gusto di torturarci". Lo sfruttamento narrato è un ottimo spunto per ricordare e approfondire, tornando al mondo di oggi, il vero prezzo dei nostri sfizi. Unico problema di verosimiglianza nel racconto: la magia. Come è possibile che Lavio e Carea siano detentori di una magia così potente da riuscire ad addormentare le guardie per evadere ogni notte, ma non usino la stessa magia durante il lavoro per ribellarsi contro gli abusi?
Bellissimo...
Voglio partire con dei commenti a mio avviso futili,sciocchi e ignoranti della maggior parte delle persone riguardo questo libro. Dicendo che non ha niente a che vedere con gli altri fantasy scritti da Licia.,che è stato una delusione e bla bla bla…. Forse questa gente non ha compreso che non è propriamente un fantasy,ma tratta di un tema di attualità riportato in chiave”fantasy” per non renderlo troppo pesante,ma piacevole da leggere essendo temi abbastanza duri e delicati. Un modo anche per imparare e per informarsi di tutto ciò che succede in maniera “divertente e comprensibile”.In pratica i drow nella loro metafora sono i clandestini del nostro mondo che vengono sfruttati per compiere i lavori più duri per il benessere dell’umanità. Cioé tutto ciò che rende la nostra vita agiata e piacevole,é sudore della fronte ma anche sofferenza fisica dello sfruttamento clandestino. Un vero e proprio schifo. Un esempio banale lo sfruttamento minorile nelle industrie della nike. E non solo. Anche del razzismo. Non aggiungo altro. Io trovo che questo libro sia molto utile perché aiuta a riflettere. Devo dire che mi ha anche un pò commosso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore