L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[...] Si può affermare che i racconti sono di ottima fattura, l’autore non è alle prime armi e si nota, la narrazione è solida, i personaggi ben costruiti e dotati di una vita reale, con meccanismi che li fanno subito assimilare al lettore quasi come vecchie conoscenze, fanno spesso un po’ tenerezza, anche vista l’acuta ironia che molto deliziosamente permea l’intera raccolta. Il ragazzo di zucchero è il protagonista di uno dei racconti, ma a ciascuno degli altri personaggi principali si potrebbe applicare questa etichetta, dolci, talvolta da tenere tutti alla larga, dolci da appiccicare, e dolci perché pronti a sciogliersi con poche gocce d’acqua. Ma la colonna sulla quale si imperniano tutti i racconti pare essere l’identità, negata o cercata, affermata o simulata, sembra essere la parola d’ordine che mette in moto i personaggi delle varie vicende. Il “ragazzo di zucchero” del titolo perde la propria identità, e con essa la capacità d’amare, mentre la madre sta morendo ed egli cerca di accontentare le sue ultime richieste; in “Signor Bolle ti amo” un fanciullo cerca di affermare la propria identità di innamorato, sebbene l’oggetto dei suoi desideri sia assai distante da lui, e così via, in una disperata rincorsa all’amore, alla coniugazione perfetta tra amore e personalità, a non rinunciare alla seconda per ottenere il primo. Nel corso della lettura si incontra una notevole galleria di personaggi, che incarna, come dicevo, la tipica middle-class americana, oggi purtroppo in crisi e costretta anche a fare i conti con la perdita del lavoro, ma comunque sempre concentrata sulla ricerca dell’amore, sulla disperata ed affannosa ricerca di come liberarsi dal dolore, costretta a fare i conti con la società, spesso crudele, ma durante questi brevi tragitti sotto gli occhi del lettore si intravede anche una America buona e giusta, che riesce anche ad essere tollerante. Nella narrazione si incontrano argomenti che in Italia sono ormai vietati a causa delle censure della destra benpensante [...]
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore