Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il quaderno nero - Michel Tremblay - copertina
Il quaderno nero - Michel Tremblay - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il quaderno nero
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
10,72 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
10,72 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il quaderno nero - Michel Tremblay - copertina

Descrizione


Alla vigilia dell'Esposizione universale del 1967, nel cuore del Quartiere Latino di Montreal, la giovane Celine Poulin svolge il lavoro di cameriera in un ristorante malfamato, frequentato anche da travestiti e prostitute. Maltrattata da una madre tirannica e ubriacona, Celine sembra trovarsi a proprio agio solo in mezzo a quel gruppo chiassoso e colorato di "creature della notte". Da loro riceve in dono il racconto di vite entusiasmanti ma anche difficili, e l'invito a non ricamarci troppo sopra: "La nostra vita è più semplice e più complicata di così, e chi non l'ha mai conosciuta dovrebbe smettere di immaginare com'è. E inimmaginabile. Unica, ma inimmaginabile." Ma la serenità di Celine Poulin, apparentemente conquistata grazie al lavoro al Sélect, verrà messa a dura prova quando una vivace studentessa dell'Istituto di Arti Applicate le chiederà di partecipare a un provino per poter entrare a far parte di una compagnia amatoriale che dovrà rappresentare Le Troiane di Euripide. Perché a Celine Poulin quella richiesta appare provocatoria? E perché anche solo mostrarsi su quel palcoscenico diventa per lei un'impresa eroica e dolorosa?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
242 p., Brossura
9788889113677

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carmela
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Montreal, gennaio 1966: una morale dominante spietata quanto il clima. Una giovane donna, Céline, affetta da nanismo, osa superare i propri limiti e quelli imposti dagli altri. Complice della sua emancipazione sempre più completa e originale, la scrittura di un diario, che poco a poco svela in modo lucido e tagliente quali sofferenze hanno reso eccezionali le sue scelte, anche quella, solo apparentemente insignificante, di fare la cameriera. Il Sélect, il locale dove lavora, è uno dei ristoranti più economici del centro di Montreal, luogo di ritrovo della malavita quebecchese ma soprattutto delle prostitute e dei travestiti tra i quali, complici anche i frequenti turni di notte, Céline si è ritagliata un ruolo che tutto sommato ama. Ma una collega si ammala e Céline viene assegnata per un certo periodo ai turni di giorno, il che le dà modo di interagire con avventori ben diversi. Questo cambio di abitudini porterà nuove conoscenze e scatenerà una serie di eventi che spingeranno la protagonista a dichiarare a chiare lettere la sua diversità fisica, la fonte di molte delle sue sofferenze, a ripercorrere la storia della sua vita e a tentare un estremo riscatto di sé. La vita di Céline è, per citare uno dei personaggi del romanzo, "più semplice e più complicata" di ciò che si immagina. Le pagine ciniche e piene di humour del suo diario rivelano la volontà di crescere attraverso la scrittura e soprattutto la determinazione a riscattare la propria condizione in modo assolutamente personale. Pertanto, se la prima possibilità di emanciparsi non corrisponde alle sue aspirazioni, ebbene, Céline ne farà un'occasione per affrancarsi dalle catene familiari nel modo contraddittorio e crudele che le è proprio. Come spesso capita anche nel mondo reale, non è chiaro se il suo gesto di ribellione alla figura materna sia una vittoria o una sconfitta, certo è che sarà per lei l'inizio di una nuova vita, anticonformista e indipendente. Particolarmente degna di nota è la coerenza dell'autore nella scelta di un intreccio nel quale "la luce" verso la quale tende la protagonista e cui allude il titolo della seconda parte del romanzo è rappresentata da ciò che il pensiero dominante considera la tenebra più torbida. Idealmente, la conoscenza del contesto quebecchese – nel quale il fatto stesso di essere nati in un quartiere francofono negli anni quaranta è indizio di povertà, di mestieri umili, di esclusione sociale – potrebbe aiutare ad approfondire la riflessione su quest'opera e su altre dello stesso autore, così come qualche nozione riguardo alla vita di Tremblay potrebbe lasciar cogliere quanto di personale c'è in queste pagine. Tuttavia, lasciare che il testo si esprima da sé pare in questo caso una strategia appropriata. Come molte storie forse non autentiche ma certo "vere", perché radicate in un contesto, in un territorio, in un'esperienza biografica, anche questa ha saputo toccare un pubblico internazionale, raccontando l'umano, e tocca anche noi. Playground ha il merito di aver fatto tradurre in italiano questo romanzo necessario, che racconta una sofferenza mai rassegnata. Ancora una volta questa casa editrice dalle scelte editoriali nette e originali si rivela attenta alla qualità, anche della traduzione. Il quaderno nero è il primo romanzo di una trilogia e c'è da augurarsi che ci siano le risorse per pubblicare in Italia anche gli altri due volumi. Al di là della singola opera, la traduzione in italiano di uno scritto di Michel Tremblay è di per sé significativa. Questo scrittore e drammaturgo vivente e pluripremiato è infatti considerato uno dei maggiori scrittori quebecchesi ma è pressoché sconosciuto in Italia, a eccezione di una remota e coraggiosa edizione di alcune sue pièce. Lo stile di Tremblay, brioso ma privo di compiacimento, la sua maestria nel gestire i colpi di scena, nel cogliere le sottigliezze psicologiche dei personaggi senza alcuna indulgenza, nel ritrarre la complessità delle motivazioni di ciascuno sono tutte caratteristiche che potrebbero, nel loro insieme, costituire un punto di partenza per il lancio in Italia delle sue opere. Dopotutto, abbandonare anche solo temporaneamente i sentieri battuti della letteratura europea e statunitense, conoscere un punto di vista occidentale ma minoritario non può che gettare una nuova luce sulle nostre abitudini di lettura. In questo caso si tratterebbe della luce torbida che trapela dal taccuino di Céline. Paola Ghinelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi