L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Protagonista e abile solutore degli enigmi è Melchiorre Ferrari, commissario dell’Imperiale Regia Delegazione di Polizia del Lombardo-Veneto, con le vicende che si svolgono a Pavia all’incirca a metà Ottocento. Devo dire che la scelta di un personaggio in epoca preunitaria è indubbiamente di per sé strana, ma non posso accertarne il motivo perché purtroppo il creatore è venuto a mancare. In questo breve Dopo trent’anni si va alla ricerca dei colpevoli di un omicidio per rapina compiuto trent’anni prima del fortuito ritrovamento del cadavere e del conseguente avvio delle indagini. Melchiorre Ferrari, come investigatore, ha una sua personalità, nonostante che le sembianze siano simili a quelle di tanti uomini, non è un uomo d’azione, ma che arriva alle soluzione con intelligenza e intuito. E anche nel caso di questo omicidio, avvenuto così tanti anni prima, con pazienza riesce a risolvere il caso, assicurando i colpevoli alla giustizia. Come Melchiorre Ferrari non è un Maigret, Mino Milani non è un Simenon, nel senso che almeno in questo libro privilegia soprattutto la trama, tralasciando l’analisi psicologica dei protagonisti e spendendo il minimo necessario per l’ambientazione e l’atmosfera. Ciò non toglie che, grazie a una scrittura snella, agile, assolutamente mai greve il libro si presti a una lettura di svago che consente di trascorrere piacevolmente un paio d’ore, senza doversi arrovellare più di tanto e in presenza di una soluzione del tutto logica. Insomma, non è di certo un capolavoro, ma per la funzione per cui è stato scritto, e cioè consentire una gradevole lettura, è senz’altro riuscito ed è da considerare più che discreto.
Con l’immancabile mix di colpi di scena, intrighi e suspance, Mino Milani ha pubblicato una nuova indagine di Melchiorre Ferrari. Dopo trent’anni prende avvio dalla richiesta del parroco di San Primo che chiede al Commissario di accompagnarlo durante la presa di possesso di una casa abbandonata. Più con la prospettiva di lucrare un’indulgenza che per dovere, Ferrari acconsente, ma suo malgrado si trova di fronte ad un delitto consumato trent’anni prima. Con la solita tenacia il buon Ferrari si dedica al caso, ma le difficoltà non sono legate al fatto di cercare, indagare e interrogare, ma sono dovute in gran parte dai rapporti (dialettici e professionali) con l’ottuso commissario di Prima Classe Hurbert Marchinelli, “un trentino dalla faccia tetra e legnosa, esperto di lotta al contrabbando” sostituto pro tempore del superiore Ziller partito per Vienna “a tastare il polso dell’Impero” e dal suo annaspare per la mancanza del fidato Steiner tornato nella nativa Graz per il matrimonio della sorella. Il tutto è arricchito dalle sagaci riflessioni di Ferrari su una Pavia “che credi piccola e con le solite facce, poi t’accorgi che piccola non è, e che ha gente di cui non hai mai visto la faccia”. Tino Cobianchi
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore